Assisi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
T:Divisione amministrativa: parametro: 'Superficie' uguale a Wikidata |
m Bot: spazi attorno alle parentesi e modifiche minori |
||
Riga 186:
==== Università ====
Il comune di Assisi ha anche la sua sede universitaria, ubicata nella frazione di Santa Maria degli Angeli.
Si tratta di una sede distaccata della Facoltà di economia dell'[[Università degli Studi di Perugia]]: i corsi sono quelli di Economia e Gestione dei Servizi Turistici ed Economia del Turismo. Nel 2010 i corsi di economia del turismo ad Assisi hanno rischiato la chiusura<ref>[http://www.universita.it/facolta-turismo-assisi-rischio-chiusura/ Facoltà del Turismo Assisi a rischio chiusura<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> a seguito di una razionalizzazione dell'offerta didattica decisa dall'ateneo perugino, le accese proteste del sindaco Ricci e di un comitato di studenti<ref>[http://www.terrenostre.info/comune-di-assisi/2239-il-comitato-di-studenti-e-sindaco-di-assisi-insieme-per-il-corso-di-laurea-in-economia-del-turismo Il Comitato di Studenti e sindaco di Assisi insieme per il corso di Laurea in Economia del Turismo<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> hanno favorito il mantenimento della sede universitaria e l'istituzione del corso in Economia Internazionale del Turismo (laurea triennale)
Nella stessa sede c'è anche il CST, il Centro Italiano di Studi Superiori sul Turismo<ref>[http://www.cstassisi.eu www.cstassisi.eu].</ref>
Riga 208:
* [[Calendimaggio (Assisi)|Calendimaggio]] (inizio di maggio): rievocazione di vita medievale in una sfida fra le due fazioni cittadine di ''Parte de Sopra'' e ''Parte de Sotto'', con cortei, rappresentazioni teatrali, musica, canti, danze e sbandieratori.[[File:Calendimaggio.jpg|sinistra|miniatura|Calendimaggio]]
* Festa della Mamma (seconda domenica di maggio), a memoria dell'istituzione di questa festa – per la prima volta in Italia – nel 1957, a Tordibetto, ad opera del parroco don [[Otello Migliosi]].
* Festa del Voto (22 giugno) , rievoca la cacciata dei [[Saraceni]] da Assisi ad opera di [[Chiara d'Assisi|Santa Chiara]].
* [[Palio di San Rufino]] (fine di agosto): rievocazione storica del periodo in cui Assisi era divisa in terzieri (San Francesco, San Rufino e Dive Mariae) con cortei, sbandieratori e tamburini della ''Compagnia Balestrieri di Assisi'', i quali l'ultimo giorno si sfidano in una gara di tiro con la balestra.
* Cavalcata di Satriano (settembre): fantini in costume d'epoca, ripercorrono il viaggio che i cavalieri assisani compirono per andare a prendere [[Francesco d'Assisi|San Francesco]] a [[Nocera Umbra]], affinché potesse morire nella sua città.[[File:Palio06 050.jpg|thumb|upright=1.4|Scena del palio dei balestrieri di San Rufino]]
|