Cristianesimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullate le modifiche di Don Nioi (discussione), riportata alla versione precedente di Ontoraul Etichetta: Rollback |
||
Riga 138:
=== Restaurazionismo ===
Il termine [[restaurazionismo]] è utilizzato per intendere un complesso di chiese e comunità che nascono dal desiderio di tornare alla chiesa cristiana primitiva e che si manifesta in varie forme, soprattutto nel [[XIX secolo]]. Sono culti i quali o vogliono differenziarsi dai primi qui menzionati, oppure affermano di avere una linea storica
I più estesi fra questi sono i [[mormoni]], i [[testimoni di Geova]] e la [[Chiesa di Cristo]].
Riga 149:
=== Avventismo ===
L'[[avventismo]] ha le sue origini nel [[William Miller (predicatore)|millerismo]], uno dei vari movimenti della [[Revivalismo|rinascita spirituale]] [[statunitense]] del [[XIX secolo]], formatosi a partire dagli [[1830|anni '30]] intorno a [[William Miller (predicatore)|William Miller]], un [[predicatore
La [[Chiesa Avventista del Settimo Giorno|Chiesa avventista]] non è riconosciuta come ''evangelica'' o ''protestante'' dall'[[Alleanza evangelica italiana|Alleanza Evangelica Mondiale]]<ref>{{Cita web|autore = Protestante digital|url = http://protestantedigital.com/magacin/13172/Recortes_y_unicornios|titolo = (es) La Alianza Evangélica Mundial no considera `evangélica´ a la Iglesia Adventista|accesso = 4 ottobre 2013|data = }}</ref>, a causa di alcuni aspetti [[teologia|teologici]] divergenti dagli altri membri dell'Alleanza: il "[[Giudizio universale|giudizio investigativo]]", l'autorità data agli scritti di [[Ellen Gould White|Ellen G. White]] e il fatto di considerare il [[sabato]] (lo [[Shabbat]] [[ebraico]]) come [[Giorno festivo|giorno del riposo]] per i cristiani<ref>{{Cita web|autore = Avventisti|url = http://chiesaavventista.it/credo/punti-dottrinali/|titolo = Punti dottrinali|accesso = 4 ottobre 2013.|data = }}</ref>. Tuttavia, in Italia è considerata una chiesa evangelica dallo Stato [[italia]]no<ref>{{Cita web|autore = Gianni Long|url = www.governo.it/Presidenza/USRI/confessioni/doc/long.pdf|titolo = Le intese con le chiese evangeliche|accesso = 4 ottobre 2013|data = }}</ref> e nonostante le divergenze teologiche, dialoga e collabora in progetti comuni con le chiese appartenenti alla [[Federazione delle Chiese evangeliche in Italia]] (FCEI)<ref>{{Cita web|autore = FCEI|url = http://www.fedevangelica.it/index.php?option=com_content&view=article&id=96:settimana-della-liberta&catid=2:non-categorizzato&Itemid=263&lang=it|titolo = Pubblicazioni della Settimana della libertà|accesso = 8 novembre 2017|data = }}</ref>
Riga 158:
Tale nascita è avvenuta ufficialmente nel [[1925]] a [[Gotha]], nella [[Turingia]], in [[Germania]]. La [[Chiesa cristiana avventista]] (''Advent Christian Church oppure Advent Christian General Conference'') è una chiesa [[William Miller (predicatore)|millerita]] dei cristiani avventisti fondata solo unicamente sugli insegnamenti del [[predicatore]] [[battismo|battista]] [[William Miller (predicatore)|William Miller]] e nata dalla fusione dell’''Unione della vita e dell'avvento ''di [[George Storrs]] con l’''Associazione cristiana avventista''. La [[Chiesa cristiana avventista]] oggi tuttavia è principalmente nota e conosciuta storicamente perché da una sua dissidenza dell’''Unione della vita e dell'avvento'' di [[George Storrs]] con l’''Associazione cristiana avventista'', è nato il movimento degli [[Movimento Studenti della Bibbia|Studenti biblici]] di [[Charles Taze Russell]], che – particolarmente nel gruppo maggiore che ne è derivato, i [[testimoni di Geova]] – ha adottato una [[teologia]] che esce decisamente dall'ambito [[Protestantesimo|protestante]].
== Culti estinti ==
Tra i culti cristiani ormai estinti è il caso, in particolare, delle numerosissime [[eresia|eresie]], variamente represse, che interessarono la cristianità nella sua storia. Alcune erano:
* gli [[ebioniti]] (derivazione del [[giudeo
* lo [[gnosticismo cristiano]] riteneva che la salvezza dipendesse da una forma di conoscenza superiore e illuminata ([[gnosi]]), frutto del vissuto personale e di un percorso di ricerca della Verità;
[[File:Cathars expelled.JPG|thumb|I catari cacciati da Carcassonne nel 1209]]
|