Linum usitatissimum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m tolgo pseudoetimologia…
Riga 34:
 
Il lino è coltivato sia per i suoi semi sia per la sua [[lino (fibra)|fibra]]. Dalle varie parti della pianta si ricavano tessuti, carta, medicinali, cordame (anche per le reti da pesca). Dai semi di lino si ottiene sia la farina sia l'[[olio di lino]], commestibile, che ha vari impieghi come integratore alimentare, come ingrediente in prodotti per il legno (finitura) e nell'industria delle vernici come olio siccativo e diluente. È inoltre utilizzato dall'industria cosmetica come ingrediente base di gel per capelli e sapone. Infine il lino è coltivato anche come pianta ornamentale da giardino.
{{Citazione necessaria | Il nome deriva dall'anagramma del nome del fiume [[Nilo]], dove la pianta è stata per la prima volta addomesticata.}}
[[File:58-aspetti di vita quotidiana,abbigliamento lino,Taccuino Sa.jpg|miniatura|Taglio di tessuto di lino, ''[[Tacuina sanitatis]]'', XIV sec., Roma, Biblioteca Casanatense]]