Striscio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2) |
→Metodologia: Correzione wikilink |
||
Riga 8:
== Metodologia ==
A differenza del colore apparente del minerale, che può variare considerevolmente all'interno di una stessa specie mineralogica, il colore della traccia prodotta durante lo striscio (ovvero della polvere del minerale considerato) è una caratteristica più peculiare della stessa specie minerale, per cui lo striscio risulta uno strumento più affidabile per l'identificazione di un minerale.<ref name=dave/> Infatti il colore apparente del minerale può variare a seconda delle impurezze o difetti presenti all'interno della [[struttura cristallina]],<ref name=dave/> mentre durante lo striscio la struttura [[Macroscopico|macroscopica]] del cristallo viene ridotta in cristalli [[
Alcuni minerali, come il [[cinabro]] e la [[lazurite]], presentano un colore dello striscio identico al loro colore apparente. Altri minerali presentano un colore di striscio sorprendentemente diverso dal colore apparente. Ad esempio la [[fluorite]] presenta sempre uno striscio bianco, nonostante il minerale possa assumere diverse colorazioni (verde, giallo, blu e porpora). Un altro esempio è l'[[ematite]], che appare di un colore nero metallico, mentre il colore del suo striscio è rosso<ref name=what/> (da cui deriva l'origine del suo nome dal greco ''haima'', che significa "sangue"). La [[galena]], che presenta un aspetto simile all'ematite, si differenzia facilmente da questa per lo striscio grigio.<ref name=what/>
|