Argumentum ad hominem: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
Le argomentazioni ''ad hominem'' fanno parte delle tecniche dilatorie chiamate [[ignoratio elenchi]], di fatto sono ''manovre diversive'' (a volte indicate in [[Lingua francese|francese]] ''chiffon rouge'' o in [[Lingua inglese|inglese]] ''red herring'') che distolgono l'attenzione dall'argomentazione centrale per puntarla su temi collaterali o estranei alla discussione per esempio: «Bisognerebbe eliminare quel parco pubblico per risolvere il problema degli alloggi» (Non c'è prova che l'eliminazione del verde sia la soluzione del problema abitativo).
Diverso è l<nowiki>'</nowiki>''argumentum ad personam'' dove, invece di controbattere gli argomenti dell'interlocutore lo si attacca screditandolo, minacciandolo o deridendolo. ("Chi sostiene che la recessione continuerà è un uccello del malagurio")
== La fallacia logica dell'''argomentum ad hominem'' ==
Un argomento ''ad hominem'' si costruisce, prevalentemente, nella seguente maniera <ref>Irving M. Copi, ''Introduzione alla logica'', Il Mulino, Bologna 1964, p. 69</ref>:
# A afferma la proposizione X
# Si attacca A o una circostanza che lega A ed X
|