Trachite: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
allineamento delle due tabelle usando il template:Colonne e allineamento a destra delle due immagini contro il template sinottico usando il template:dx
Daniele.51 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 34:
Se il quarzo è in quantità maggiore, fino al 20% del volume totale della roccia, si passa alle '''quarzo-trachiti'''. Le '''trachiti a foidi''' contengono fino al 10% in volume di [[feldspatoide|feldspatoidi]] e/o [[olivina]].
 
Quando il contenuto in vetro è consistente e non consente la classificazione su base [[moda (petrografia)|modale]] con il [[diagramma QAPF]] di Streckeisen, si usa lo schema classificativo quiin alto a sinistra, basato sui [[norma (petrografia)|costituenti normativi]], che discrimina meglio le caratteristiche delle trachiti rispetto al diagramma TAS (vedi più in basso). L'aggettivo peralcaline si usa in caso di presenza di uno o più costituenti normativi peralcalini: ''Ac'' ([[acmite]]), ''Ns'' (metasilicato di [[sodio]]) e ''Ks'' (metasilicato di [[potassio]]).
 
==Origine==
Riga 40:
 
== Composizione chimica e norma ==
[[File:Diagramma TAS 2.jpg|thumb|300px|Classificazione chimica deldella basaltotrachite secondo il [[TAS (classificazione)|diagramma TAS]]]]
{{colonne|auto}}
{| class="wikitable"