Utente:BlackPanther2013/Sandbox/kakapo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 75:
=== 10. «La comunicazione tra specie diverse» (''Talking to Strangers'') ===
[[Image:Vervet yawn.jpg|right|thumb|upright|I cercopitechi verdi hanno un complesso vocabolario di segnali d'allarme.]]
Trasmesso il 5 dicembre 1990, questo episodio si concentra sulla comunicazione animale. In [[Kenya]], Attenborough accompagna il membro di una tribù locale che richiama un [[Indicatoridae|indicatore del miele]], che a sua volta gli risponde e guida la coppia verso un alveare. L'indigeno estrae il [[miele]] e ne lascia un po' come ricompensa per l'uccello. I [[Lycaon pictus|licaoni]] vanno a caccia di [[Gazzella|gazzelle]] e focalizzano la loro attenzione verso l'esemplare che [[Stotting|salta]] meno in alto. Le [[Alaudidae|allodole]] sfuggono allo [[Falco columbarius|smeriglio]] inviando un messaggio simile: continuando a cantare mentre vengono inseguite, comunicano all'inseguitore di essere in piena forma e quindi difficili da catturare (vedi [[principio dell'handicap]]). (Nell'80% dei casi questo risulta essere vero.) I richiami del [[Chlorocebus pygerythrus|cercopiteco verde]] sono tra i più complessi. I versi che emettono sono parole a tutti gli effetti: con un vocabolario per definire ognuno dei loro predatori, ciascun richiamo d'allarme emesso è specifico per una particolare minaccia. Alcune creature indicano la loro presenza tramite segnali visivi, e Attenborough osserva migliaia di [[Lampyridae|lucciole]] che illuminano l'oscurità. I suoni viaggiano più velocemente, anche sott'acqua, e oltre 200 specie di pesci li usano per comunicare. A loro volta, i [[Otariinae|leoni marini]] sono diventati esperti nel percepire la loro presenza. Tuttavia, l'animale acquatico che fa maggior utilizzo di segnali visivi è il [[Teuthida|calamaro]], che usa il [[Cromatofori|cambiamento di colore]] e la postura per comunicare. Infine, Attenborough nuota con le [[Stenella attenuata|stenelle maculate]]. Questi delfini conversano con una serie di clic [[Ultrasuoni|ultrasonici]] e ognuno di essi possiede un richiamo di famiglia ereditato dalla madre: un «[[cognome]]» a tutti gli effetti. Per comunicare, tuttavia, utilizzano anche il suono normale, la postura del corpo e il tatto - in breve, contendono all'[[Homo sapiens|uomo]] il titolo di più grandi comunicatori del regno animale.
Broadcast 5 December 1990, this episode concentrates on [[animal communication]]. In [[Kenya]], Attenborough accompanies a tribesman who calls to a [[honeyguide]], which in turn answers him and leads the pair to a bees' nest. The tribesman extracts the [[honey]], and some is left to reward the bird. [[African wild dog|African hunting dog]]s are shown hunting [[gazelle]]s, of which the target is the individual that [[stotting|leaps]] lowest. [[Lark]]s evade [[merlin (bird)|merlin]] by sending a similar message: by continuing to sing while being chased, it tells the pursuer that its prey is fit and therefore will be difficult to catch (see [[handicap principle]]). (In 80% of cases this turns out to be true.) [[Chlorocebus|Vervet monkey]]s' cries are among the most complex. Their utterances are effectively words: a vocabulary that defines each of their predators, so an [[alarm call]] is specific to a particular threat. Some creatures transmit their presence by display, and Attenborough observes thousands of [[firefly|fireflies]] illuminating the darkness. Sounds travel faster and further underwater, and over 200 species of fish use them to communicate. In turn, [[sea lion]]s have become adept at sensing their proximity. However, the most visual aquatic animal is the [[squid]], which uses [[Chromatophore|colour change]] and posture to communicate. Finally, Attenborough swims with spotted [[dolphin]]s. They converse with a series of [[ultrasound|ultrasonic]] clicks, and each has a family call inherited from its mother: effectively a '[[surname]]'. They also use normal sound, body posture and touch — in short, in terms of ability to communicate, they are [[human|man]]'s closest rival.
 
=== 11. «Il corteggiamento» (''Courting'') ===