Benz Break: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2) |
m →Profilo e caratteristiche: |date ----> |data |
||
Riga 34:
== Profilo e caratteristiche ==
Nel 1899 la Benz lanciò un modello abbastanza insolito nel primordiale panorama automobilistico europeo di fine [[secolo XIX]]. Tale modello era la ''Break'' ({{collegamento interrotto|1=[http://history-special-2004.syzygy.de/schweiz_it/img/photos_history/img/nav/1896_1920/1901_pic.jpg vedi foto] |
La '''Break 8 Plätze''' (''8 posti'' in [[lingua tedesca|tedesco]]) montava il bicilindrico [[motore boxer|boxer]] da 2690 [[centimetro cubo|cm³]] previsto per le contemporanee [[Benz Dos-à-Dos|Dos-à-Dos]] e [[Benz Spider|Spider]], mentre la '''Break 12 Plätze''', vista la possibilità di ospitare un numero maggiore di passeggeri, montava un motore più potente, sempre bicilindrico, ma da ben 4245 cm³. L'unità motrice minore erogava 10 CV a 920 giri/min, mentre quella maggiore arrivava a 15 CV ad 820 giri/min. Entrambi i motori montavano uno schema di [[distribuzione (meccanica)|distribuzione]] con valvole di aspirazione automatiche e valvole di scarico comandate. Il [[cambio (meccanica)|cambio]] era manuale a 3 marce con [[trasmissione (meccanica)|trasmissione]] a catena, mentre i freni erano a nastro sulle ruote posteriori.<br />
Entrambe le vetture erano accreditate di una velocità massima di 35 km/h.
|