Basilica minore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  →Caratteristiche:  "Acta" non fa parte del titolo | |||
| Riga 8: == Caratteristiche == L'assegnazione del titolo di basilica minore ha lo scopo di rafforzare il legame che una singola chiesa ha con il [[vescovo di Roma]] e di evidenziare l'importanza della medesima nella zona. Il procedimento per l'ottenimento del titolo di basilica minore è regolato oggi dal documento ''Domus ecclesiae de titulo basilicae minoris'' del La basilica minore può essere riconosciuta dalle [[insegna|insegne]] pontificie del papa in carica, o di uno venerato, sul portale o in un altro importante punto della chiesa. Il [[Basilica (araldica)|padiglione]], un parasole conico in [[seta]] a strisce rosse e gialle, originariamente usato come protezione dai raggi solari durante le processioni, e il ''tintinnabulum'', campanellino per uso liturgico, non sono più obbligatorie come insegna della basilica minore. Il parroco di una basilica minore può indossare una [[mozzetta]] con filettature rosse, nodi e asole. | |||