Alisson Becker: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m -fix vari |
m -minuzie varie |
||
Riga 15:
}}
| Squadre = {{Carriera sportivo
|2013-2016|{{Calcio Internacional|G}}|44 (-44)<ref>80 (-67) comprese le prensenze nel
|2016-|{{Calcio Roma|G}}|25 (-17)
}}
Riga 55:
=== Club ===
==== Internacional ====
Dal 2002 al 2013 milita nelle selezioni giovanili dell'{{Calcio Internacional|N}}. Nel 2013 esordisce in prima squadra, con cui vince per cinque volte il [[
==== Roma ====
Il 1º luglio 2016 diventa ufficialmente un giocatore della {{Calcio Roma|N}}, come da precedente accordo preso già nel mercato invernale di gennaio. L'esordio con la maglia ''giallorossa'' è datato 17 agosto 2016 nei play-off di [[UEFA Champions League 2016-2017|Champions League]] contro il {{Calcio Porto|N}}. Nella sua prima stagione in Italia è quindi scelto come portiere di coppa, con invece il compagno di squadra [[Wojciech Szczęsny]] titolare in campionato.
Dato l'addio a fine stagione
=== Nazionale ===
Ha giocato con l'[[Nazionale Under-17 di calcio del Brasile|Under-17]] nel 2009 ( 3 presenze e 4 reti subite) con cui ha vinto la [[Coppa Sendai]] 2009 e nel 2013 con l'[[Nazionale Under-20 di calcio del Brasile|Under-20]] (
Esordisce con la [[Nazionale di calcio del Brasile|nazionale maggiore]] il 13 ottobre 2015, in occasione di una gara di [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2018|qualificazione per il Mondiale 2018]], vinta per 3-1 contro il {{NazNB|CA|VEN}}.
Viene convocato per la [[Copa América Centenario]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] nella quale gioca come portiere titolare e subisce 2 gol in 3 partite, anche se il Brasile esce immediatamente ai gironi.<ref>{{Cita web|lingua=pt|url=
== Statistiche ==
|