Clima della Romagna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Nowiki inseriti da dispositivo mobile Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 37:
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Frontone|Stazione meteorologica di Rocca San Casciano}}
[[File:Appennino forlivese.JPG|thumb|upright=1.4|[[Appennino forlivese]].]]
Al [[Castanetum]] è da attribuire anche la "bassa collina", quarto comparto climatico della regione, caratterizzata da una complessiva dolcezza del clima, dovuta essenzialmente al mancato coinvolgimento nelle dinamiche di raffreddamento dovute all'azione del mare e soprattutto della pianura. Frequentissimo in autunno e in inverno è il fenomeno dell'[[Inversione termica]]; le colline risultano spesso più soleggiate della pianura e risultano più adatte alla coltivazione dell'Olivo, seppure non sia lal a zona adatta.
 
== Alta collina e montagna ==
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Verghereto}}
Al di sopra dei 600-700 metri, invece, si presenta l'ultima area climatica della regione, l'"alta collina e montagna", dove il clima presenta caratteri sempre più vicini al clima montano, con inverni freddi e nevosi ed estati fresche. Oltre i 1000 metri si assiste finanche a una prevalenza dell'area fitoclimatica del [[Fagetum]]; da segnalare invece l'assenza dile conifere autoctone anchesono adgli altaAbeti quota,Bianchi dove(<nowiki>[[Abies ialba]]</nowiki>). pochiI boschi sempreverdi della costa sono invece da attribuire alle politiche ambientali del periodo etrusco-romano: della regione sonosoprattutto i pini domestici presenti nelle coste del ravennate, che sono di origine non spontanea. e di recente incluse, per buona parte, nel [[Parco del Delta del Po|Parco Naturale del Delta del Po]]).
 
==Voci correlate==