Plattenbau: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx; sposto da parametro formato a tipo; fix formato data
Lozer (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 31:
 
=== Svantaggi ===
Tra gli svantaggi c'è il fatto che l'intero processo di pianificazione dell'edificio deve essere completato prima della produzione del prefabbricato nello stabilimento, compresa ad esempio la pianificazione dei servizi, in quanto le tubature, le prese per l'energia elettrica, le barre profilate e le piastre di saldatura per le successive installazioni tecniche devono essere già incorporate nella parte finita. Questo svantaggio è però di poco conto negli edifici costruiti su larga scala in modo standardizzato: ovviamente una grande standardizzazione a sua volta ha come svantaggio una scarsa possibilità di personalizzazione. I costi di realizzazione degli edifici è inoltre solitamente maggiore rispetto ad altri quali, ad esempio, quelli in muratura: una parete in cemento armato è infatti più costosa di una parete in muratura. Come sistema di supporto vengono solitamente utilizzati soltanto travi singole isostatiche, il che richiede l'impiego di una maggiore quantità di tondini. Sono richiesti anche ulteriori elementi di raccordo, che devono essere prodotti in [[acciaio inossidabile]]. I costi aumentano ancora se vengono impiegati dei pannelli a sandwich (pannelli a tre strati, dei quali quello centrale con funzione di isolante termico), in quanto è necessario serrare le giunture. Infine, il trasporto dei voluminosi pannelli per tratte a volte anche lunghe risulta più costoso del trasporto dei materiali impiegati nella costruzione convenzionale.
 
== Note ==