Teatro Popolare Samonà: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m →Storia |
||
Riga 27:
Nel 2009 il regista tedesco [[Werner Herzog]] propose di allestire ''[[L'anello del Nibelungo]]'' di [[Richard Wagner]] nel Teatro Popolare, facendolo esplodere nel finale per rappresentare il ''Crepuscolo degli dei'' wagneriano.<ref>{{cita news|autore=Paola Nicita|titolo=Il teatro fantasma che attira Herzog|pubblicazione=La Repubblica|data=2009-01-13|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/01/13/il-teatro-fantasma-che-attira-herzog.html}}</ref> Tuttavia, il progetto divenne detto irrealizzabile, anche perché per realizzare una demolizione controllata della struttura massiccia di cemento armato si sarebbe dovuto impiegare una mole di esplosivi tali da mettere a rischio la distruzione di mezza città.<ref>{{cita pubblicazione|capitolo=Teatro popolare di Sciacca (Agrigento) - 1978|titolo=Italia incompiuta|pubblicazione=National Geographic Italia|data=2013-08-12|url=http://www.nationalgeographic.it/dal-giornale/2013/08/12/foto/italia_incompiuta-1779445/12/|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140228083508/http://www.nationalgeographic.it/dal-giornale/2013/08/12/foto/italia_incompiuta-1779445/12/|dataarchivio=28 febbraio 2014}}</ref>
Il 23 maggio 2015, dopo 36 anni dalla [[posa della prima pietra]], il teatro (seppur non del tutto completato) è stato finalmente inaugurato, alla presenza del ministro [[Angelino Alfano]] in occasione del congresso internazionale del [[Rotary Club]] di Sicilia e Malta.<ref>{{cita news|titolo=Riapre il Teatro Popolare di Sciacca: inaugurazione con Alfano - Foto|
==Descrizione==
|