Utente:Dapifer/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+Branche
+
Riga 24:
 
==Trauma==
La psicoterapia corporea è utilizzata come approccio multimodale al trattamento dei [[trauma psicologico|traumi psicologici]], in particolare [[Disturbo da stress post-traumatico|disturbi da stress post-traumatici]]<ref>Levine, P. (1997) ''Waking the Tiger: Healing Trauma''. North Atlantic Books.</ref><ref>''Victims of Cruelty: Somatic Psychotherapy in the Healing of Posttraumatic Stress Disorder''. Eckberg M. Levine P.</ref><ref>Levine, P. (2005) ''Healing Trauma: A Pioneering Program for Restoring the Wisdom of Your Body'' Sounds True, Har/Com edition.</ref><ref>{{cita web|titolo=Integrative Body Psychotherapy|url=http://www.ibponline.org/|website=INTEGRATIVE BODY PSYCHOTHERAPY - IBP}}</ref>.
...
 
Recuperare il senso dei confini fisici attraverso la psicoterapia sensomotoria è una parte importante per ristabilire fiducia nei traumatizzati<ref>Ogden, P. et al, (2006) ''Trauma and the Body'' p. xxv</ref>. L'importanza di unire consapevolezza somatica e cognitiva, fu già suggerita dai lavori di Pierre Janet, oltre che più recentemente da quelli di [[Antonio Damasio]]<ref>Foreword, Ogden, p. xxix-xxxii</ref>.
 
La necessità di lavorare spesso ''senza'' contatto con vittime traumatizzate rappresenta una sfida speciale per gli psicoterapeuti orientati al corpo<ref>Rothschild, B. (2002) 'Body psychotherapy without touch', in Staunton, Ch. 5</ref>.
 
==Organizzazioni==
La ''European Association for Body Psychotherapy'' (EABP - Associazione Europea per la Psicoterapia Corporea) e la ''United States Association for Body Psychotherapy'' (USABP - Associazione Statunitense per la Psicoterapia Corporea) sono due associazioni professionali per gli psicoterapeuti orientati al corpo<ref>{{cita web|titolo=What is EABP|url=http://www.eabp.org/what-is-eabp.php|sito web=European Association for Body Psychotherapy}}</ref>.
...
 
L'EABP è stata fondata nel 1988 per promuovere l'inclusione della psicoterapia corporea all'interno di un più ampio processo di professionalizzazione, standardizzazione e regolamentazione della psicoterapia in Europa, guidato dalla ''European Association for Psychotherapy'' (EAP - Associazione Europea per la Psicoterapia)<ref name ="Young 2011">Young, C. 2011, ''The history and development of Body Psychotherapy: European collaboration,'' ''Body, Movement and Dance in Psychotherapy: An International Journal for Theory, Research and Practice'', 6:1, p.59</ref>. Il comitato EABP si è impegnato a soddisfare gli standard EAP per stabilire la validità scientifica delle modalità di psicoterapia e l'ha raggiunto nel 1999/2000 per la psicoterapia corporea nel suo complesso, con le modalità individuali che conseguono successivamente anche questo riconoscimento<ref>Young, C. 2011 p.61</ref>. L'EABP fornisce una bibliografia ricercabile delle pubblicazioni di psicoterapia corporea, contenente oltre 4.000 voci<ref>[http://www.eabp.org/bibliography bibliografia EABP]</ref>.
 
L'USABP è stato costituito nel giugno 1996 per fornire una rappresentanza professionale per gli psicoterapeuti orientati al corpo negli Stati Uniti. L'USABP ha lanciato nel 2002 una rivista professionale peer-reviewed, la rivista statunitense ''Body Psychotherapy Journal'', che è stata pubblicata due volte all'anno dal 2002-2011. Nel 2012, le organizzazioni EABP e USABP, hanno lanciato insieme l'''International Body Psychotherapy Journal''<ref>[http://www.ibpj.org/ ''International Body Psychotherapy Journal'']</ref>.
 
==Note==