DC Comics: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Willpayton (discussione | contributi)
correzioni template
Willpayton (discussione | contributi)
La rinascita DC
Riga 222:
 
Dopo soli quattro anni dal reboot del più longevo universo fumettistico, la ''DC'' annuncia la chiusura della linea ''The New 52'' in occasione dello storico trasferimento dell'editore da [[New York]] a [[Burbank (contea di Los Angeles)|Burbank]]. A marzo 2015 vengono chiusi ulteriori 13 titoli delle serie regolari mensili a cui si aggiunge la cancellazione delle tre serie a periodicità settimanale, cioè ''The New 52: Future's End'', ''Earth 2: World's End'' e ''Batman Eternal''<ref name=p316>''Previews'' n.316, Diamond Comic Distributors, Hunt Valley MD, giugno 2015, pp.88-133</ref>. Gli ultimi titoli con il brand ''The New 52'' vengono distribuiti il 1º aprile 2015<ref name=p316/><ref>{{Cita web|url = http://www.polygon.com/2015/3/11/8190297/dc-comics-new-52-dead-|titolo = The New 52 is dead: DC Comics details diverse, character-driven new direction|accesso=28 marzo 2015|sito = Polygon|lingua = en}}</ref>. Tra aprile e maggio esce la miniserie ''Convergence'' che (nella tradizione degli eventi editoriali denominati ''Crisis'') porta una minaccia che sconvolge il multiverso ''DC''<ref name=p316/>. Nel periodo che intercorre tra aprile e giugno tutte le serie regolari vengono sospese e sostituite da miniserie collegate a ''Convergence''.<ref>{{Cita web|url = http://www.comicus.it/index.php/mainmenu-news/item/59313-convergence-didio/59313-convergence-didio|titolo = Comicus - DC Comics: Convergence, anticipazioni di DiDio e primi personaggi|accesso=29 marzo 2015|sito = comicus.it}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.dccomics.com/blog/2015/03/24/your-guide-to-convergence#|titolo = Your Guide to Convergence|accesso=29 marzo 2015|lingua = en|sito = dccomics.com}}</ref><ref name=p317>''Previews'' n.317, Diamond Comic Distributors, Hunt Valley MD, febbraio 2015, pp.82-123</ref> Questo serve ad aiutare lo spostamento definitivo della sede della ''DC Entetainment'' e per mettere fine al progetto New 52. A giugno si assiste ad un nuovo rilancio dell'universo ''DC'' (il secondo in 5 anni) con 21 nuove serie e miniserie che si aggiungono alle 27 non cancellate prima di ''Convergence'' (considerando le serie canoniche dell'Universo DC)<ref name=p319>AA.VV., ''Previews'' n.319, Diamond Comic Distributors, Hunt Valley MD, aprile 2015, pp.82-129</ref>. Il rilancio avviene con l'uscita di una nuova serie dedicata alla ''Justice League of America'' dell'autore [[Bryan Hitch]] a partire dal 3 giugno 2015<ref name=p319/>. Le restanti 20 nuove pubblicazioni escono entro il 24 dello stesso mese<ref name=p319/>. Anche questo ennesimo tentativo fallisce e a fine 2015, tra i 30 albi più venduti le DC ne piazza solo due e sono entrambi parte della miniserie [[Dark Knight III: The Master Race]] di Brian Azzarello e Frank Miller<ref name=inter>{{cita news|url=http://www.fumettologica.it/2016/01/periodo-interlocutorio-dc-comics-2015|titolo=Il periodo interlocutorio di DC Comics|accesso=27 maggio 2016}}</ref>. Si tratta di un'opera sequel de [[Il ritorno del Cavaliere Oscuro]] e quindi slegata dai progetti editoriali post-Convergence<ref name=inter/>. A questo si aggiunge una significativa perdita di quote del mercato (si passa dal 28,86% del 2014 al 25,74% del 2015) e l'aumento del distacco dalla rivale Marvel<ref>{{cita web|url=http://www.comichron.com/monthlycomicssales/2014.html|titolo=2014 Comic Book Sales Figures|lingua=en|accesso=27 maggio 2016}}</ref>. Geoff Johns (direttore creativo) arriva ad ammettere che con il reboot di tutte le serie (i ''Nuovi 52'' del 2011), i personaggi DC hanno perso progressivamente qualcosa del loro fascino e della mitologia che li circonda<ref name=gf1>Geoff Johns in ''Inside Man'', in ''DC Previews'', DC Comics, Burbank, aprile 2016, p.1</ref>. Anche l'azzardo di rilanciare le serie storiche dal numero 1, non ha dato i risultati sperati<ref name=inter/>. Nel 2016 Johns, Jim Lee e Dan DiDio (triumvirato creativo della DC), vogliono cercare di riparare e lanciare una riorganizzazione della [[continuity]] dell'Universo DC che ne onori la storia decennale<ref name=gf1/>. Il progetto su cui nascerà un nuovo multiverso si chiama ''[[DC Rebirth|Rebirth]]'' (ovvero ''rinascita'')<ref name=gf1/>.
 
==== La Rinascita DC (dal 2016) ====
 
A partire da giugno del 2016 avviene un rilancio dell'universo supereroistico DC e un riassetto dell'intero struttura editoriale. Si decide di abbandonare la continuity nata dopo Flashpoint e che aveva azzerato la storia dei personaggi precedente al 2011. Si cerca quindi di unire la continuity precedente, prevalentemente quella post-Crisis (gli albi pubblicati dopo il 1986) con quanto accaduto nei cinque anni di storie del periodo ''The New 52'' ovvero tra il 2011 e il 2015. Questo permette da un lato di ridare ai personaggi DC un passato che era stato cancellato ma allo stesso tempo porta gli autori a scontrarsi con intricati paradossi. Per esempio la Justice League ricorda la morte del Superman post-Flashpoint ma si ritrova come membro il Superman "storico" così come è stato delineato negli anni ottanta e novanta a partire dalla miniserie ''Man of Steel'' di John Byrne. Ci si ritrova anche con dei personaggi doppi come ad esempio il Wally West (Flash III) del periodo post-Crisis, affiancato a quello afroamericano creato appositamente nei titoli pubblicati dopo il 2011. Il progetto risulta però ancora più audace in quanto vuole inglobare nella nuova continuity personaggi e storie finora ritenute al di fuori della timeline del principale Universo DC.
 
==== Linea editoriale ed etichette ====