Crepis pyrenaica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
|||
Riga 56:
}}
La '''radicchiella dei Pirenei''' (nome scientifico '''''Crepis pyrenaica''''' <small>([[Carl von Linné|L.]]) [[Werner Rodolfo Greuter|Greuter]], [[1970]]</small>) è una pianta [[
==Etimologia==
Riga 64:
==Descrizione==
[[
Queste piante sono alte da 2 a 7 dm. La forma biologica è [[Sistema Raunkiær#Emicriptofite|emicriptofita scaposa]] ('''H scap'''), ossia sono piante [[
===Radici===
Le [[Radice (botanica)|radici]] sono verticali tipo [[fittone]] (non [[rizoma]]tose).
Riga 71:
La parte aerea del [[fusto]] è ascendente, semplice o poco ramosa nella parte alta.
===Foglie===
[[
Le [[foglie]] si dividono in [[Glossario botanico#B|basali]] e [[Glossario botanico#C|cauline]]. Quelle basali sono assenti alla fioritura. Quelle cauline sono [[Sessilità|sessili]] con forme [[Glossario botanico#L|lanceolate]] e apice acuto; la base è semi[[Glossario botanico#A|amplessicaule]] con due orecchiette acute e divergenti; i bordi sono dentellati. Dimensione delle foglie cauline: larghezza 3 cm; lunghezza 8 – 12 cm.
===Infiorescenza===
Le [[Infiorescenza|infiorescenze]] sono composte da pochi [[Fiore delle Asteraceae|capolini]] (da 1 a 3) su lunghi [[Peduncolo (botanica)|peduncoli]] [[Glossario botanico#A|afilli]]. I [[Fiore delle Asteraceae|capolini]] sono formati da un [[Fiore delle Asteraceae|involucro]] composto da [[Brattea|brattee]] (o squame) disposte su 2 serie all'interno delle quali un [[Fiore delle Asteraceae|ricettacolo]] fa da base ai fiori tutti [[Fiore delle Asteraceae|ligulati]]. L'involucro è irsuto a forma emisferica; alla base sono spesso presenti delle brattee fogliacee; le squame invece sono tutte della stessa lunghezza. Dimensione dell'involucro: larghezza 12 mm; lunghezza 15 mm. Dimensione delle brattee fogliacee: larghezza 2 mm; lunghezza 8 – 13 mm. Diametro del capolino: 30 – 40 mm.
===Fiore===
[[
I fiori sono tutti del tipo [[Fiore delle Asteraceae|ligulato]]<ref>{{cita|Pignatti 1982|Vol. 3 - pag. 12 }}</ref> (il tipo [[Fiore delle Asteraceae|tubuloso]], i [[Fiore delle Asteraceae|fiori del disco]], presente nella maggioranza delle [[Asteraceae]], qui è assente), sono tetra-ciclici (ossia sono presenti 4 verticilli: [[Glossario botanico#C|calice]] – [[corolla]] – [[androceo]] – [[Gineceo (botanica)|gineceo]]) e [[Glossario botanico#P|pentameri]] (ogni verticillo ha 5 elementi). I fiori sono [[Glossario botanico#E|ermafroditi]] e [[Glossario botanico#Z|zigomorfi]].
Riga 88:
*Fioritura: da giugno a luglio (agosto).
===Frutti===
[[
I frutti sono degli [[Achenio|acheni]] con [[Pappo (botanica)|pappo]]. Gli acheni sono lunghi 6 – 8 mm ed hanno circa 20 coste longitudinali; all'apice sono più o meno assottigliati. Il pappo è bianco (o marroncino) e soffice (setole flessibili ma tenaci).
Riga 97:
==Distribuzione e habitat ==
[[
*Geoelemento: il tipo [[Corologia|corologico]] (area di origine) è [[Corologia#Corotipi della flora italiana|'''Orofita - Sud Ovest Europeo (Alpico-Pirenaico)''']].
|