Samanta Botter: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
fix
Riga 54:
Nel 2003, dopo il secondo scudetto consecutivo con le trevigiane, si trasferì a [[Mira (Italia)|Mira]] al {{Rugby femminile Riviera|N|1995}}, contribuendo alla vittoria del loro primo titolo italiano, terzo personale e consecutivo; nel 2004 si ripeté, riuscendo a vincere quattro scudetti consecutivi con due squadre diverse.
Contemporaneamente all'attività da giocatrice fu allenatrice dell'Under-15 femminile del {{Rugby femminile Valsugana|N}}<ref>{{Cita news | pubblicazione = il Mattino di Padova | data = 10 settembre 2005 | titolo = Il Valsugana riparte con Marzio Innocenti }}</ref>; nel 2008 fu giocatrice-allenatrice del Riviera del Brenta che nel 2010 guidò alla vittoria nel campionato anche se non scese mai in campo in tale stagione; nel 2011, raggiunti i limiti d'età, smise di giocare<ref name="Museo" />.
 
Una volta cessata l'attività in campo ebbe diversi ruoli nel rugby giovanile; nel 2014 rispose a una richiesta di reclutamento di giocatrici di [[calcio gaelico]] per costituire una squadra nazionale che affrontasse la Francia a [[Tolosa]] e il 14 novembre di quell'anno debuttò internazionalmente in tale disciplina<ref name="Nuova Venezia 1" />, per poi entrare nella squadra di club delle Venetian Lionesses di [[Rovigo]], costituitosi nel 2015.
Nel frattempo, tornata nel settore giovanile del Petrarca come direttrice degli skill, dal 2017 è anche coordinatrice del settore juniores femminile dello stesso club<ref>{{cita news | url = http://mattinopadova.gelocal.it/sport/2017/06/26/news/il-petrarca-tra-rinnovi-e-addii-riapre-anche-il-settore-femminile-1.15540514 | titolo = Il Petrarca tra rinnovi e addii riapre anche il settore femminile | data = 26 giugno 2017 | autore = Simone Varroto | pubblicazione = il Mattino di Padova | accesso = 31 marzo 2018 }}</ref>.
 
== Palmarès ==