Amphiprion clarkii: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 50:
}}
 
'' '''Amphiprion clarkii''''' (<span style="font-variant: small-caps">[[George Bennett (naturalista)|Bennett]]</span>, [[1830]]), detto '''pesce pagliaccio di Clark''' o '''pesce pagliaccio dalla coda gialla''', è un [[Actinopterygii|pesce]] d'acqua salata appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Pomacentridae]] e alla sottofamiglia ''[[Amphiprioninae]]'' diffuso nell'[[oceano indiano]].<ref name=WoRMS>{{WoRMS|summ=212783 |accesso= 20 ottobre 2014}}</ref> Si tratta di una specie, come tutti i [[Amphiprioninae|pesci pagliaccio]], nota per il suo rapporto di simbiosi con alcune specie di [[Actiniaria|anemoni di mare]].
 
==Descrizione==
Riga 81:
È adatto alla convivenza con quasi tutti i pesci di barriera delle altre specie e con gli invertebrati. Sebbene si possa allevare anche senza la presenza di un anemone, è fortemente consigliata la convivenza con quest'ultima: la simbiosi sta nel DNA del pesce pagliaccio, starne senza significa non farlo star bene, sintomi possono essere stress e conseguenti malattie. In assenza di attinie, si ripara comunque in coralli molli e affini, ma è difficile farlo star bene senza la propria compagna di vita. Altro buon auspicio è tenerlo in coppia, in modo da farlo stare bene anche in gruppi nel proprio anemone simbionte. Se tenuto bene, in acquario può vivere anche fino a 15 anni. La convivenza con specie dello stesso genere, è rischiosa, in quanto si tratta di pesci territoriali. Non sono mancati duelli con la morte di una delle due specie. Tenere due Amphiprion diversi nella stessa vasca non è comunque cosa difficile, specie se l'acquario è abbastanza grande. una volta ben acclimatato è onnivoro, predilige mangime surgelato, artemie e chironomus e mysis,, oppure liofilizzato e secco in granuli di piccolo diametro. Per il suo ottimale mantenimento in acquario e per mantenere i suoi splendidi colori sono necessarie vasche con acqua ben filtrata ed ossigenata, preparata con sali marini sintetici di ottima qualità; abbondanti cambi parziali con un'accurata sifonatura del fondo, regolari trattamenti con ozono ed aggiunte settimanali di Oligoelementi e Bioelementi.
 
== NoteGalleria ==
 
=== Note ===
<references/>