Attilio Nani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 32:
*''La convalescente'' - 1934 - [[Museo Arte Tempo]] di [[Clusone]]
* Portale della Parrocchia di [[Sant'Anna]] di [[Bergamo]] - 1937<ref>{{cita web|url=http://www.santanna-borgopalazzo.it/parrocchia/arte-e-bellezza.html|titolo=Parrocchia di Sant'Anna in Borgo Palazzo|editore=Arte e bellezza|accesso=13 giugno 2016}}</ref>
*''Maschera di donna con gli occhi smaltati'' - 1937 - [[Museo Arte Tempo]] di [[Clusone]]<ref name="Collezione '900 a Clusone">{{cita web|url=http://www.museoartetempo.it/Collezioni/lightbox2.04/900clusonese_opere.htm|titolo=Collezione '900 a Clusone|editore=MAT Clusone|accesso=06 aprile 2018}}</ref>
*''Ragazzo che canta'' - 1937 - [[Galleria d'arte moderna e contemporanea (Bergamo)|GAMeC]] di [[Bergamo]]
*''Ritratto della figlia Rita'' - 1938 - [[Museo Arte Tempo]] di [[Clusone]]<ref name="Collezione '900 a Clusone"></ref>
* Urna di [[San Bassiano]], [[Duomo di Lodi]] - 1944
*''Ritratto di [[Achille Funi]]'' - 1948-50 - Fondazione Fantoni di [[Rovetta]]
Riga 42:
* Pulpito della chiesa di [[Scanzorosciate]] - 1955
* Timpano "Allegoria della vita" cimitero di [[Zogno]] - 1955
*''Deposizione'' - 1955 - [[Museo Arte Tempo]] di [[Clusone]]<ref name="Collezione '900 a Clusone"></ref>
* La Pace (monumento ai caduti di [[Ponteranica]]) - 1957
* Fonte Battesimale e portale del battistero di [[San Rocco]] di [[Zogno]] - 1957
Riga 48:
== Mostre ed esposizioni ==
Alcune opere di Attilio Nani sono esposte presso il [[Museo Arte Tempo]] di [[Clusone]]<ref name="Collezione '900 a Clusone"></ref>, città natale dell'artista. La maggior parte delle opere su carta dell'artista sono conservate all'interno del ''Fondo Attilio Nani'' della [[Biblioteca civica Angelo Mai]] di [[Bergamo]].
Dal 1 aprile al 7 maggio [[2017]] la [[Galleria d'arte moderna e contemporanea (Bergamo)|Galleria d'arte moderna e contemporanea]] di [[Bergamo]] ha realizzato una mostra dedicata all'artista, curata da M. Cristina Rodeschini e Valentina Raimondo e allestita presso l'edificio dell'ex [[Ateneo di scienze lettere ed arti di Bergamo|Ateneo di scienze lettere ed arti]] di [[Bergamo]]<ref>{{cita web|url=http://www.gamec.it/it/mostre/attilio-nani-la-scultura-disegnata?language=it/|titolo=Mostra 2017 GAMEC - Attilio Nani. La scultura disegnata|accesso=9 marzo 2018}}</ref>.
|