Codice QR: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
Un '''codice QR''' (in inglese '''''QR Code''''')<ref>''QR Code'' è un [[Marchio#Marchio registrato|marchio registrato]] di [http://www.denso-wave.com/qrcode/index-e.html Denso Wave Incorporated]. [[URL]] consultato il 31 luglio 2010</ref> è un [[codice a barre]] bidimensionale (o codice 2D)<ref>{{en}}[http://www.tec-it.com/en/support/knowbase/symbologies/barcode-overview/2d-barcodes/Default.aspx Panoramica sui codici 2D] Consultato il 31 luglio 2010</ref>, ossia a [[matrice]], composto da moduli neri disposti all'interno di uno schema bianco di forma quadrata. Viene impiegato per memorizzare informazioni generalmente destinate a essere lette tramite uno [[smartphone]]. In un solo crittogramma possono essere contenuti fino a 7.089 caratteri numerici o 4.296 alfanumerici. Genericamente il formato matriciale è di 29x29 quadratini e contiene 48 alfanumerici.
Il nome "QR" è l'abbreviazione dell'[[Lingua inglese|inglese]]
== Storia ==
Riga 19:
== Licenze e standard ==
[[File:QR Code Structure Example 2.svg|thumb|upright=1.6|Esempio di struttura di codice QR]]▼
Nel [[1999]] Denso Wave, pur conservando i diritti di [[brevetto]], ha permesso l'uso del codice QR con [[licenza libera]],<ref name=OpenCode/> definito e pubblicato come standard [[ISO]].<ref name=DENSOStandard>{{en}}[http://www.denso-wave.com/qrcode/qrstandard-e.html History of QR Code Standardization] di Denso Wave. Consultato il 22 luglio 2010</ref>
▲[[File:QR Code Structure Example 2.svg|thumb|Esempio di struttura di codice QR]]
*Nell'ottobre [[1997]] è stato reso disponibile lo standard AIM, rinnovato nel 1999.<ref>{{en}}[https://www.aimglobal.org/estore/ProductDetails.aspx?ProductID=31 AIM specification for QR Code] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100621070835/https://aimglobal.org/estore/ProductDetails.aspx?ProductID=31 |data=21 giugno 2010 }} Consultato il 22 luglio 2010</ref>
*Nel gennaio [[1999]] è stato reso disponibile lo standard [[Japanese Industrial Standards|JIS]] (X 0510).<ref>{{en}}[http://www.webstore.jsa.or.jp/webstore/Com/FlowControl.jsp?lang=en&bunsyoId=JIS%20X%200510%3A2004&dantaiCd=JIS&status=1&pageNo=1 Detailed Standard Information - JIS X 0510:2004] Scheda del JSA. Consultato il 31 luglio 2010.</ref>
Riga 30 ⟶ 31:
Sul versante [[applicazione (informatica)|applicazione]], vi è qualche variazione tra [[implementazione|implementazioni]], [[NTT docomo]] ha stabilito [[Standard (informatica)|standard]] de facto per la codifica degli [[URL]], le informazioni di contatto, e molti altri tipi di dati.<ref>{{en}}[http://www.nttdocomo.co.jp/english/service/imode/make/content/barcode/function/application/ NTT docomo - Synchronization with Native Applications] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090302084310/http://www.nttdocomo.co.jp/english/service/imode/make/content/barcode/function/application/ |data=2 marzo 2009 }} Consultato il 22 luglio 2010.</ref><ref>{{en}}[http://www.nttdocomo.co.jp/english/service/imode/make/content/barcode/index.html NTT docomo - Bar Code] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100725095427/http://www.nttdocomo.co.jp/english/service/imode/make/content/barcode/index.html |data=25 luglio 2010 }} Consultato il 1º agosto 2010.</ref>
Il progetto ''[[open source]]'' ''Zxing'' pubblica una guida agli standard di codifica delle informazioni nei [[codice a barre|codici a barre]].<ref>{{en}}[http://code.google.com/p/zxing/wiki/BarcodeContents ZXing Project - ''A rough guide to standard encoding of information in barcodes''] Consultato il 22 luglio 2010</ref>
==Varianti==
[[File:MicroQR Example.png|thumb|60px|Esempio di ''Micro QR'']]
*Il
*Sfruttando la capacità di [[rilevazione e correzione d'errore]] [[Codice Reed-Solomon|Reed-Solomon]] dei codici QR, si possono modificare i codici entro il limite della leggibilità, incorporando immagini come logo,<ref name=Murakami>{{en}}[http://creativity-online.com/news/designer-barcodes/136346 ''Designer QR Codes: Beyond Black and White. The Murakami-inspired Louis Vuitton QR code''] {{
==Funzionamento==
Riga 75 ⟶ 76:
*Nel 2012 al Padiglione Italia della Biennale di Architettura di Venezia, vengono esposti dei QR code su card interattive opera degli architetti Tiziana Amicuzi e Giulio Pascali che raccontano il viaggio in rete del gruppo Gran Touristas<ref>http://www.cosebellemagazine.it/le-stagioni-dellitalia/</ref>
*Nel 2013 per la settimana Rieti città amica dei bambini organizzata dall’Unicef con il Comune di Rieti i codici QR vengono utilizzati come contenitori di indizi per una caccia al tesoro interattiva di esplorazione territoriale e ludicopartecipativa, curata dal gruppo citymakers [www.citymakersgt.wordpress.com] <ref>https://allevents.in/rieti/urban-game-chi-ha-incastrato-il-bianconiglio/584915624876265</ref>
*Nel 2014 al concorso nazionale Donne&Artigianato di AbruzzoSviluppo dal titolo Il futuro del passato...la sapienza nelle mani, dalle artiste [[Tiziana Amicuzi]] e Maria Di Matteo viene realizzato un QR code
*Nell'edizione del 2017 di ''[[Art in The Dunes]]'' a Vasto (Abruzzo), mostra di ''land art'' realizzata all'interno della riserva di [[Riserva naturale guidata Punta Aderci|Punta Aderci]], la coppia di artisti di nome [[Natalia D'Avena]] e [[Stefano Ricciuti]] presentano un'opera chiamata ''[[Essenza e forma]]''. L'opera è
== Note ==
|