Claudio Bellucci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CP79-bot (discussione | contributi)
Orfanizzo redirect Società Sportiva Calcio Venezia
CP79-bot (discussione | contributi)
Orfanizzo redirect Unione Sportiva Fiorenzuola 1922
Riga 63:
Cresciuto nelle giovanili della [[Associazione Sportiva Dilettantistica Lodigiani|Lodigiani]]<ref name=prof>[http://lnx.professionecalcio.net/site/index.php?option=com_content&task=view&id=911&Itemid=43 Profilo su Professionecalcio.net]</ref>, ha iniziato la sua carriera professionistica nella [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]], facendo l'esordio in [[Serie A]] con la squadra blucerchiata nella stagione [[Serie A 1993-1994|1993-1994]] a 18 anni.
 
Nella [[Serie C1 1994-1995|stagione 1994-1995]] passa in prestito al [[Unione Sportiva{{Calcio Fiorenzuola 1922|Fiorenzuola]]N}}, club militante in [[Serie C1]]: il romano in 7 presenze andrà a segno 3 volte. La sua avventura con questa squadra dura pochi mesi, poiché nell'ottobre del 1994 viene richiamato dalla Sampdoria a causa del grave infortunio occorso a [[Mauro Bertarelli]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1994/dicembre/19/accademia_Samp_gol_sotto_albero_co_0_94121915665.shtml Accademia Samp: 5 gol sotto l'albero, due dono di Gullit] ''Il Corriere della Sera'', 19 dicembre 1994, pag.43</ref><ref name=rep>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/03/02/tre-anni-dopo-un-altro-mancini.html TRE ANNI DOPO UN ALTRO MANCINI] ''La Repubblica'', 2 marzo 1995, pag.36</ref>. Bellucci gioca il resto della stagione con i blucerchiati, mettendo a segno 2 gol in 21 presenze complessive. Debutta anche in [[Coppa delle Coppe 1994-1995|Coppa delle Coppe]], in occasione di Sampdoria-Porto (0-1) del 2 marzo 1995<ref name=rep/>; soprattutto, nella manifestazione europea mette a segno una doppietta contro l'{{Calcio Arsenal|N}} nella semifinale di ritorno del successivo 20 aprile, tuttavia inutile ai fini del passaggio del turno dato che i blucerchiati perderanno ai [[tiri di rigore]]<ref name=prof/><ref>[http://www.sampdorianews.net/?action=read&idnotizia=1009 Samp-Arsenal, il ricordo di Bellucci] sampdorianews.net</ref>.
 
Nella [[Serie A 1995-1996|stagione 1995-1996]] è poco impiegato, chiuso dai compagni di reparto [[Roberto Mancini|Mancini]], [[Enrico Chiesa|Chiesa]] e [[Filippo Maniero|Maniero]], e nel 1996 scende di categoria trasferendosi in prestito al {{Calcio Venezia|N}} in [[Serie B]]<ref name=tmw>[http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=6674 Due chiacchiere con Claudio Bellucci] tuttomercatoweb.com</ref>. Con i lagunari nella [[Serie B 1996-1997|stagione 1996-1997]] mette a segno 20 reti in 33 presenze di campionato, risultando vice-capocannoniere dietro [[Davide Dionigi]].
Riga 121:
 
|-
| [[Unione Sportiva Fiorenzuola 1922 1994-1995|lug.-ott. 1994]] || {{Bandiera|ITA}} [[Unione Sportiva{{Calcio Fiorenzuola 1922|Fiorenzuola]]N}} || [[Serie C1 1994-1995|C1]] || 7 || 3 || [[Coppa Italia 1994-1995|CI]]+[[Coppa Italia Serie C 1994-1995|CI-C]] || 3+0 || 1 || - || - || - || - || - || - || 10 || 4
 
|-