Utente:Presbite/Sandbox3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 19:
=Tribunale Straordinario della Dalmazia=
[[File:Governatorato della Dalmazia.png|thumb|right|250px|Il Governatorato della Dalmazia (1941-1943)]]
Il '''Tribunale Straordinario della Dalmazia''' fu un [[Organo (diritto)|organo]] giudiziario speciale operante all'interno del [[Governatorato della Dalmazia]], col compito di giudicare le più importanti figure di reati a sfondo politico. Istituito dal governatore [[Giuseppe Bastianini]] l'11 ottobre 1941, celebrò quattro processi caratterizzati da una procedura sbrigativa senza alcuna garanzia per gli imputati, irrogando 48 condanne a morte - di cui 35 eseguite - nonché 37 pene detentive di diversa durata. Formalmente affiancato il successivo 24 ottobre dal [[Tribunale Speciale della Dalmazia]], che di fatto ne assunse le medesime funzioni in un quadro legislativo più definito, celebrò il suo ultimo processo il 29 ottobre 1941, venendo infine sciolto ''[[de facto]]'' da Bastianini a novembre dello stesso anno. I suoi tre giudici - Gherardo Magaldi (presidente), [[Pietro Caruso]] e [[Vincenzo Serrentino]] - furono accusati dagli jugoslavi di crimini di guerra. Caruso venne fucilato a Roma il 22 settembre 1944 come [[collaborazionismo|collaborazionista]] e per la partecipazione alla stesura della lista degli ostaggi fucilati alle [[Eccidio delle Fosse Ardeatine|Fosse Ardeatine]]. Serrentino fu arrestato dagli jugoslavi a Trieste il 5 maggio del 1945, condotto in Jugoslavia, sottoposto a processo e fucilato a Sebenico il 15 maggio 1947. Magaldi e Centonze invece non
==Inquadramento storico==
===L'occupazione della Jugoslavia===
|