Discussione:UFO Robot Goldrake: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Moroboshi (discussione | contributi)
Riga 67:
Siamo daccordo che quasi sicuramente c'era scritto Atlas in quella copertina (a voler essere tolleranti e credere che la memoria di un ignoto funzionario rai possa aver riferito questo senza necessita' di citare fonte ed identita' di tale persona) ma poteva anche essere una intestazione che poteva anche riferirsi alla denominazione di un'agenzia incaricata a redarre quella guida (esistono anche oggi societa' che si chiamano Atlas) quindi sino a quando non si rintracciano fonti che possano confermare che "Atlas" fosse un termine adottato nel gergo tecnico per denominare le guide informative dei programmi tv tale ipotesi temo resti una congettura derivata dalla analogia che nella lingua italiana possiamo dare ai termini Atlante, guida, compendio secondo le abitudini della lingua italiana e senza tenere conto del rischio di incappare in "falsi amici" nelle traduzioni con le altre lingue
{{Non firmato|Fabrizio.didio|11:47, 11 apr 2018}}
:Il fatto è riportato sul testo ''The Dragon and the Dazzle'' di [[Marco Pellitteri]] a p. 299 dell'edizione inglese, per me come fonte è sufficiente. Se hai questi dubbi riportali con una fonte che li esprima.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 07:20, 20 ott 2018 (CEST)
Ritorna alla pagina "UFO Robot Goldrake".