Code for America: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
Riga 28:
 
== Progetti ==
Nel 2011 ognuna delle quattro municipalità ha partecipato con un tema di cinque persone, fra [[web design|progettisti]] e sviluppatori web. Per undici mesi hanno collaborato ad un'[[applicazione software]] per un'esigenza civica identificata dagli stessi cittadini nelle loro proposte<ref name="GovTech">{{cita web |titolo=Code for America Fellows to Work with City Governments |url=http://www.govtech.com/education/Code-for-America-Programmers-City-Governments.html |sito= Government Technology |data=03-11-2010|accesso=15-01-2011}}</ref> . Tutte le applicazioni software sono rilasciate coome [[open-source]], a disposizione di qualsiasi altra amministrazione locale intendesse utilizzarle o anche operare delle personalizzazioni<ref name="Mashable"/>.
 
Il progetto Code for America Commons si propone l'abbattimento della spesa informatici dei soggetti pubblici mediante la condivisione di blocchi di codice a sorgente aperto, e di [[buona pratica|best practice]] organizzative.<ref name="DC">{{cita web|url=http://www.film.dc.gov/DC/OCTO/About+OCTO/News+Room/Civic+Commons+Launched+to+Help+Government+Share+Technology+and+Cut+Costs|titolo= Civic Commons Launched to Help Government Share Technology and Cut Costs|sito= DC.gov|accesso=20-04-2011}}</ref><ref name="CC">{{cita web|url=http://civiccommons.org/about/|titolo=Code for America Commons - About|sito= Civic Commons|accesso=20-04-2011}}</ref>. Il Code for America Commons partì nel Settembre 2010 dopochèdopoché il lavoro con l'amministrazione di New York subì una battuta d'arresto. Code for America Commons è un progetto coordinato cui partecipano Code for America, OpenPlans, e il District of Columbia's Office of the Chief Technology Officer (OCTO). <br />
A Marzo 2011, Code for America Commons aiutò a rendere il sofisticato [[dashboard|cruscotto]] di monitoraggio e controllo federale liberamente disponibile per tutti i livelli dell'amministrazione, per valutare l'effettivo stato di avanazamento dei progetti e l'allocazione costantemente ottimale delle risorse<ref name=CFA-PR>{{cita web|url=http://codeforamerica.org/press/itdb/|titolo=Cost-Saving IT Dashboard Software Now Available to All Levels of Government|accesso=20-04-2014|sito=Code for America|urlmorto=yes|urlarchivio=http://webarchive.loc.gov/all/20120205191217/http://codeforamerica.org/press/itdb/|dataarchivio=0t-02-2012|df=}}</ref>.
 
Nel Dicembre 2011, Code for America ha comunicato la donazione da parte di Google di 1.5 milioni di dollari per l'avvio di nuovi programmi: Brigade e Accelerator<ref>{{cita web|titolo= Google Awards $1.5 Million To Code For America|url=http://informationweek.com/news/government/leadership/232300535|work=Google Awards $1.5 Million To Code For America|publisher=InformationWeek|accesso=14 Dicembre 2011}}</ref>. I gruppi di Code for America Brigade sono volontari che creano applicazioni ad uso civico basate su dati aperti, al servizio delle municipalità sparse nel globo.
 
Nel 2011 i programmatori di CFA hanno dato avvio all'iniziativa ''Adopt a Hydrant'', per cui la comunità locale provvede alla cura e manutenzione dell'infrastruttura a servizio dei vigili del fuoco, a seguito di condizioni metereologichemeteorologiche avverse, nelle città di Providence, Rhode Island, Anchorage, Alaska, e Chicago; Honolulu ha creato l'applicazione "Adopt-a-Siren" per le sirene di allarme cittadine.<ref>{{Cita news
| lautore = Raja Tasneem
| titolo = Is Coding the New Literacy?
Riga 46:
Nel 2012 hanno creato Honolulu Answers<ref>[http://hnlgovanswers.herokuapp.com Honolulu Answers/ Honolulu Answers]</ref>, un'applicazione web che fornisce risposte semplici e puntuali alle domande dei cittadini, popolate con le domande dei cittadine prodotte durante un "write-a-thon" che resta un mdello unico di partecipazione civica alla gestione della cosa pubblica, poi replicato in decine di altre città nel mondo come nelle app Oakland Answers e Urban Answers.
 
Nel 2015, gli svilippatori di Code for America hanno pubblicato GetCalFresh.org, per la gestione operativa e amministrativa del programma di sussidi alimentari governativi della California, a favore dei meno abbienti<ref>{{Cita web|url=https://getcalfresh.org/|titolo=GetCalFresh.org|sito=getcalfresh.org|acceso=17-12-2016}}</ref>. Il 40% degli aventi diritto al CalFresh, la versione californiana del Supplemental Nutrition Assistance Program federale, era in concreto esclusa da qualsiasi beneficio economico. La California aveva il penultimo tasso di partecipazione.<ref name="CalFresh {{!}} Code for America">{{Cite news|url=http://archive.codeforamerica.org/focus/health/calfresh/|title=CalFresh {{!}} Code for America|newspaper=Code for America|access-date=2016-12-17}}</ref>. Sebbene un'applicazione web fosse disponibile in California, essa richiedeva un'ora per il completamento di un centinaio di domande, suddivise in cinquanta pagine Internet, e non era compatibile coi cellulari, sebbene la maggior parte dei meno abbienti li utilizza per accedere ad Internet.<ref>{{Cita news|url=https://www.codeforamerica.org/featured-stories/counties-make-it-easy-to-apply-for-calfresh|titolo=California counties make it easier to apply for CalFresh - Code for America|sito= Code for America|accesso=17-12-2016}}</ref>. GerCalFlesh richiede undici minuti, e al 2016 è utlizzatautilizzata da nove contee per aiutare mille persone.<ref>{{Cita news|url=https://www.codeforamerica.org/featured-stories/counties-make-it-easy-to-apply-for-calfresh|titolo=California counties make it easier to apply for CalFresh - Code for America|sito=Code for America|accesso= 17-12-2016}}</ref>. Fa affidamento al canale di telefonia mobile per incoraggiare lo scambio di domande e risposte, interamente tramite messaggi testuali. Gli sforzi attuali sono rivolti all'obbiettivo di rendere [[scalabilità|scalabile]] questa soluzione informatica.
 
== Note ==