Utente:Clubi/sandbox3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Clubi (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Clubi (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 43:
 
=== Pala dell’altare ===
Inizialmente attribuita a [[Lattanzio Querena]], durante il restauro ha rilevato una firma appena accennata, quella di [[Vincenzo Angelo Orelli]].
Nella parte alta della tela è rappresentata la [[Immacolata Concezione|Vergine Immacolata]] con la falce lunare e il serpente calpestato sopra il Mondo (riferimenti chiari al libro della Genesi e quello dell’Apocalisse). Sulla sinistra in basso, invece, si può notare la Raffigurazione del patrono della chiesa, [[San Luigi Gonzaga]], colto nell’atto di offrire alla [[Immacolata Concezione|Vergine]] un [[Lilium|giglio]], simbolo di purezza. Accanto a lui sono presenti dei giovani della congregazione cristiana in preghiera e uno di loro tiene in mano un testo utilizzato nella [[catechismo|catechesi]]. In alto a destra è raffigurato [[San Francesco di Sales]] con il vestito episcopale e il [[pastorale]].
 
=== Discesa dello Spirito Santo ===
Entrando nella chiesa, sulla parete sinistra, si nota la tela attribuita a [[Domenico Carpinoni]] risalente al [[1640]]-[[1645]]. Rappresenta la [[Pentecoste]] ed è caratterizzata da tonalità di colore molto scure e tetre. L’ opera è stata commissionata dalla famiglia Gadaldini come si rileva grazie allo stemma apposto sulla tela.
 
=== Pala del Sacro Cuore ===
Accanto alla tela del [[Domenico Carpinoni|Carpinoni]] è possibile ammirare la pala di [[Ponziano Loverini]], celebre artista del [[XIX secolo]], nonché direttore dell’[[Accademia Carrara di Bergamo]] di quel tempo. L’opera, risalente alla fine dell’[[XIX secolo|Ottocento]], fu commissionata dalla parrocchia di [[Clusone]] per essere sovrapposta a quella presente attualmente sull’altare maggiore durante il mese di Giugno, mese dedicato al [[Sacro Cuore di Gesù]].
 
=== Trono processionale di San Luigi Gonzaga ===
Nell’angolo di sinistra è possibile notare il [[trono]] processionale di [[San Luigi Gonzaga]] del [[1891]], utilizzato durante le [[processioni]] dedicate al patrono della chiesa; la [[processione]], fino al [[1960]], è stata considerata dagli abitanti di [[Clusone]] un evento religioso di rilevante importanza e significato. Il [[trono]] è collocato sulla propria base originale, caratterizzata da particolari in oro raffiguranti il [[San Luigi Gonzaga|santo]].
 
=== Trono processionale della Madonna del Rosario ===
Nell’angolo opposto è collocato il [[trono]] della [[Madonna del Rosario]]; la statua della [[Immacolata Concezione|Vergine]] non è quella originale che è stata, infatti, sostituita da un’altra, di dimensioni minori, raffigurante la [[Madonna Addolorata]]. Il [[trono]] è stato prodotto da una bottega di [[Intaglio|intagliatori]] in legno di [[Clusone]], la bottega dei Rossi. Attorno alla statua della [[Madonna del Rosario|Madonna]] è possibile ammirare dei putti fantoniani.
 
=== Angeli del Fantoni ===
=== Affresco sul soffitto ===