Emmanuel Adebayor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornamento |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 49:
==Biografia==
Nato a [[Lomé]] da padre togolese e da madre nigeriana, possiede il passaporto di entrambe le nazioni.
É sposato ed ha una figlia di nome Kendra, nata nel [[2010]].
Ha raccontato di aver vissuto momenti molto tristi a seguito della morte del papà Shadrach e del fratello Peter, in cui ha anche pensato al [[suicidio]]<ref name="gazza">[https://www.gazzetta.it/Calcio/Campionati-Esteri/23-04-2018/adebayor-mourinho-top-wenger-maestro-mancini-noioso-260772200955.shtml ''Adebayor: "Mourinho il top. Wenger maestro, Mancini noioso"''], ''[[Gazzetta dello Sport]]'', 24 aprile 2018.</ref>.
Il 5 maggio [[2015]] ha descritto, con un post sul suo profilo [[Facebook]], i suoi problemi familiari: ha troncato i rapporti con i parenti, comprese la mamma e la sorella, perchè adirato dalle loro continue richieste di denaro<ref>[http://www.bbc.co.uk/news/av/world-africa-40610939/adebayor-i-don-t-talk-to-my-family-any-more ''Adebayor: I don't talk to my family any more''], [[BBC]], 18 luglio 2017.</ref>.
==Carriera==
Riga 55 ⟶ 61:
Notato nel suo paese dai [[Francia|francesi]] del [[FC Metz|Metz]], Adebayor entra in squadra dopo un provino nel 1999, arrivando due anni dopo in prima squadra. Nella stagione del debutto in [[Campionato di calcio francese|Ligue 1]] segna 2 gol in 9 partite, e il Metz retrocede in [[Ligue 2]]. L'anno successivo, in seconda divisione, segna 17 gol in 35 partite.
Passato al {{Calcio Monaco|N}}, nella stagione [[Ligue 1 2003-2004|2003-2004]] realizza 7 gol in 17 partite, a cui si aggiungono i due gol in 10 partite giocate in [[UEFA Champions League|Champions League]], competizione in cui il Monaco raggiunge la finale, poi persa, contro il [[Futebol Clube do Porto|Porto]]. Nella stagione [[Ligue 1 2004-2005|2004-2005]] segna 9 gol in 34 partite mentre in [[Ligue 1 2005-2006|quella successiva]], pur non perdendo il posto da titolare, riduce la media realizzativa firmando una sola rete nella prima parte del campionato.
==== Arsenal ====
[[File:Adebayor arsenal.jpg|thumb|left|upright=0.7|Adebayor con la maglia dell'[[Arsenal Football Club|Arsenal]] nel 2008.]]
Il 13 gennaio 2006 si trasferì all'[[Arsenal Football Club|Arsenal]] per 4 milioni di [[Sterlina britannica|sterline]]<ref>{{cita web|url=http://tuttomercatoweb.com/index.php?action=read&id=19554|titolo=UFFICIALE: Adebayor all'Arsenal|editore=TMW.com|data=13 gennaio 2006}}</ref>. Il 4 febbraio
Nella stagione 2007-2008, il 22 settembre mise a segno la sua prima [[Gol#Tripletta|tripletta]] con la maglia dell'Arsenal nella partita vinta per 5-0 contro il [[Derby County Football Club|Derby County]]. Fu la seconda tripletta di sempre all'[[Emirates Stadium]].<ref>{{cita news|url=http://www.arsenal.com/match-menu/2847114/first-team/arsenal-v-derby?tab=report|titolo=Arsenal 5-0 Derby|data=22 settembre 2007|editore=arsenal.com|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090415113957/http://www.arsenal.com/match-menu/2847114/first-team/arsenal-v-derby?tab=report|dataarchivio=15 aprile 2009}}</ref> In 49 presenze totali segnò 30 reti, 24 delle quali in [[FA Premier League 2007-2008|Premier League]], torneo nel quale risultò vicecapocannoniere. Al termine dell'anno solare fu nominato [[Calciatore africano dell'anno]] 2008. Il 18 agosto 2008, dopo essere stato vicinissimo al [[Milan]]<ref name=gazza/>, ha firmato un rinnovo contrattuale con l'Arsenal.<ref>{{cita web|url=http://tuttomercatoweb.com/index.php?action=read&id=118182|titolo=UFFICIALE: Adebayor rinnova con l'Arsenal|editore=TMW.com|data=18 agosto 2008}}</ref>
Nel campionato [[FA Premier League 2008-2009|2008-2009]] ha segnato 10 gol in 27 partite. In totale con la maglia del club londinese, tra campionato e coppe, ha realizzato 62
==== Manchester City ====
[[File:Emmanuel Adebayor - Lech - Manchester 026.jpg|thumb|upright=0.7|Adebayor durante un riscaldamento al [[Manchester City Football Club|Manchester City]] nel 2010.]]
Il 18 luglio 2009 è acquistato per 29 milioni di [[euro]] dal [[Manchester City Football Club|Manchester City]],<ref>{{cita news|url=http://www.mcfc.co.uk/News/Team-news/2009/July/adeybayor-signs-for-blues|titolo=Adebayor signs for Blues|editore=mcfc.co.uk|data=18 luglio 2009|lingua =en|accesso=18 luglio 2009}}</ref> con cui firma con un contratto quinquennale da 4 milioni a stagione.<ref>{{cita news|url=http://it.uefa.com/footballeurope/news/kind=2/newsid=848753.html|titolo=Adebayor per la rivoluzione City|editore=uefa.com|data=18 luglio 2009|accesso=23 luglio 2009}}</ref> Segna il suo primo gol con i ''Citizens'' all'esordio in campionato contro il [[Blackburn Rovers Football Club|Blackburn Rovers]].<ref>{{cita news|url=http://it.eurosport.yahoo.com/15082009/4/premier-adebayor-si-gia-preso-manchester-city.html|titolo=Adebayor si è già preso il Manchester City|editore=eurosport.yahoo.it|data=15 agosto 2009|accesso=27 agosto 2009}}</ref> Il 12 settembre 2009 segna contro la sua vecchia squadra in Manchester City-Arsenal (4-2). In quella partita ha prima colpito con i tacchetti il volto di [[Robin van Persie|van Persie]], poi ha esultato in modo provocatorio, accorrendo sotto il settore riservato ai tifosi ospiti.<ref>{{cita news|url=http://www.sportmediaset.it/calcio/articoli/articolo26522.shtml|titolo=Adebayor indagato dalla F.A.|editore=sportmediaset.it|data=12 settembre 2009|accesso=12 settembre 2009}}</ref>
Il giocatore si è poi scusato per l'accaduto e ha aggiunto di essere stato insultato dai sostenitori dell'Arsenal per tutta la partita ==== Il prestito al Real Madrid ====
[[File:Adebayor.jpg|thumb|left|Adebayor in azione con la maglia del [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] nel 2011.]]
Il 25 gennaio 2011 passa al [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] in prestito con diritto di riscatto per 17 milioni di euro.<ref>{{cita web|url=http://m.tuttomercatoweb.com/europa/ufficiale-real-madrid-preso-adebayor-250185|titolo=Ufficiale: Real Madrid, preso Adebayor|editore=tuttomercatoweb.com|data=25 gennaio 2011}}</ref> Con la ''camiseta blanca'' vestirà il numero 6 nelle partite di Liga e il 28 in quelle di [[Champions League]]. Il 2 febbraio segna la prima rete con il Real Madrid nella semifinale di [[Coppa del Re 2010-2011|Coppa del Re]] contro il [[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]].<ref>{{Cita web|url=http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/es/1330038269679/noticia/ComunicadoOficial/Comunicado_oficial_2011-01-25.htm|titolo=Comunicado oficial: Emmanuel Adebayor, nuevo jugador del Real Madrid|editore=realmadrid.com|lingua=es|data=25 gennaio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110129081949/http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/es/1330038269679/noticia/ComunicadoOficial/Comunicado_oficial_2011-01-25.htm|dataarchivio=29 gennaio 2011}}</ref> Il 5 aprile 2011 realizza una [[doppietta (calcio)|doppietta]] nei quarti di finale di andata della [[Champions League|UEFA Champions League 2010-2011]] contro il [[Tottenham]] (risultato finale 4-0 per il Real Madrid)
Il 21 maggio, all'ultima di campionato, segna una tripletta all'[[Unión Deportiva Almería|Almeria]]<ref>{{Cita news|autore =Massimo Perrone|titolo =Huntelaar a quota 201|pubblicazione = [[La Gazzetta dello Sport|Extra Time]]|giorno = 24|mese=aprile|anno = 2011|pagina = 6}}</ref>. Il 5 giugno viene data la notizia che non sarà riscattato
==== Tottenham Hotspur ====
Riga 79 ⟶ 87:
Il 25 agosto passa al [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham]] in prestito oneroso per 2,25 milioni di euro.<ref>{{cita web|url=http://m.tuttomercatoweb.com/europa/ufficiale-adebayor-in-prestito-al-tottenham-290438|titolo=Ufficiale: Adebayor in prestito al Tottenham|editore=tuttomercatoweb.com|data=25 agosto 2011}}</ref> Segna la sua prima rete con gli Spurs il 10 settembre al [[Molineux Stadium|Molineux]], contro il [[Wolverhampton Wanderers Football Club|Wolverhampton]]. Si ripete il 18 settembre segnando una [[doppietta (calcio)|doppietta]] al [[Liverpool Football Club|Liverpool]]. Conclude la stagione 2011-2012 con 33 presenze e 17 reti in campionato.<ref>[http://it.eurosport.yahoo.com/18092011/45/premier-league-poker-tottenham-liverpool-picco.html Premier League - Poker del Tottenham, Liverpool a picco - Yahoo! Eurosport<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Il 21 agosto [[2012]] passa a titolo definitivo alla squadra londinese per 6,4 milioni di euro.<ref>{{cita web|url=http://m.tuttomercatoweb.com/europa/ufficiale-adebayor-torna-al-tottenham-378255|titolo=Ufficiale: Adebayor torna al Tottenham|editore=tuttomercatoweb.com|data=21 agosto 2012}}</ref>
Durante la stagione 2012-2013 non viene utilizzato con la stessa continuità della stagione precedente dall'allenatore [[André Villas-Boas]] e terminerà l'annata con 25 presenze e 5 gol in campionato e 8 presenze e 3 gol in [[UEFA Europa League 2012-2013|Europa League]]. Anche durante la [[Premier League 2013-2014|stagione 2013-2014]] viene utilizzato poco, fino a quando il tecnico portoghese viene esonerato: a quest'ultimo subentra [[Tim Sherwood]] che reintroduce subito nell'undici titolare Adebayor facendolo scendere in campo con maggior continuità. La stagione termina per Adebayor con 21 presenze in campionato condite da 11 gol, 2 presenze e un gol in [[FA Cup 2013-2014|FA Cup]] e 2 presenze e 2 gol in [[UEFA Europa League 2013-2014|Europea League]].
La stagione [[Premier League 2014-2015|2014-2015]] inizia per Adebayor con un gol e un assist che contribuiscono alla vittoria del Tottenham per 4-0 contro il [[Queens Park Rangers|QPR]], valevole per la seconda giornata di Premier League. In seguito, però, Adebayor proseguirà la sua stagione relegato ai margini della rosa, collezionando solo 2 gol in 12 presenze in campionato. Il 13 settembre [[2015]] rescinde il proprio contratto con gli ''Spurs''.<ref>{{cita web|url=http://m.tuttomercatoweb.com/europa/ufficiale-tottenham-rescisso-il-contratto-di-adebayor-728046titolo=Ufficiale: Tottenham, rescisso il contratto di Adebayor|editore=tuttomercatoweb.com|data=13 settembre 2015}}</ref> ==== Crystal Palace ====
Riga 138 ⟶ 148:
!colspan="3"|Totale Monaco || 78 || 18 || || 11 || 3 || || 26 || 5 || || - || - || 115 || 26
|-
|| [[Arsenal Football Club 2005-2006|
|-
|| 2006-2007 || [[FA Premier League 2006-2007|PL]] || 29 || 8 || [[FA Cup 2006-2007|FACup]]+[[Football League Cup 2006-2007|CdL]] || 3+4 || 2+2 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]] || 8 || 0 || - || - || - || 44 || 12
|