|
== Singolo ==
La canzone iniziaincomincia con degli spettrali accordi di piano con un sintetizzatore in sottofondo, ai quali si aggiungono poi le percussioni e gli archi. Il ritmo della canzone è decisamente insolito ed è stato elemento di discussioni per molti fan della band. Una teoria a riguardo ipotizza che il titolo della canzone sia derivato geometricamente alla lunghezza delle note che la compongono (vedi curiosità in fondo).<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Radiohead – Pyramid Song|lingua=en|accesso=2018-04-19|url=https://genius.com/Radiohead-pyramid-song-lyrics}}</ref>
Il testo è ispirato alla [[Mitologia egizia|mitologia egizia dell'oltretomba]], si parla di un possibile contatto con lo spirito dell'intero Universo, una specie di paradiso ma privo di una divinità, dove si possono ritrovare tutte le persone che si sono amate e perdute durante la vita, e dove immergersi in un'eternità senza fine. Il punto di contatto con questa realtà sarebbe un fiume, citato nel primo verso delle due strofe della canzone.<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://www.bad-boy.it/2012/09/radiohead-pyramid-song-video-testo-e-traduzioni/|titolo=Radiohead – Pyramid Song – SC Testo e Traduzione|pubblicazione=Bad Boy Music|data=2012-09-17|accesso=2018-04-19}}</ref>
Altri invece affermano che il testo contenga riferimenti all'[[Inferno di Dante]], più precisamente al [[Inferno - Canto terzo|Canto III]].
Il frontman del gruppo, [[Thom Yorke]], ha scritto il testo dopo una visita ada una mostra sull'arte egiziana, durante una vacanza a [[Copenaghen]] nel 1999. Riguardo a questo, intervistato da [[MTV]] ha detto<ref>{{Cita web|url=http://www.songfacts.com/detail.php?id=1524|titolo=Pyramid Song by Radiohead Songfacts|sito=www.songfacts.com|lingua=en|accesso=2018-04-28}}</ref>:
{{Citazione|Per quella canzone ci ho messo letteralmente cinque minuti a scriverla, ma viene da tutti questi luoghi pazzi. [E'È] qualcosa che non avrei mai pensato di poter inserire questo attraverso una canzone e liricamente parlando. [Ma io] l'ho gestita ed è stato davvero molto difficile. [[Stephen Hawking]] parla della teoria secondo la quale il tempo è un 'altra forza. E'È [una] quarta dimensione e [parla] dell'idea che è il tempo è completamente ciclico, fa sempre questa [rotazione]. E'È qualcosa che ho trovato anche nel buddismo. Questo è ciociò che è ''Pyramid Song'', ovvero il fatto che tutto quanto stia andando in tondo.|3=That song literally took five minutes to write, but yet it came from all these mad places. [It's] something I never thought I could actually get across in a song and lyrically. [But I] managed it and that was really, really tough. [Physicist] Stephen Hawking talks about the theory that time is another force. It's [a] fourth dimension and [he talks about] the idea that time is completely cyclical, it's always doing this [spins finger]. It's a factor, like gravity. It's something that I found in Buddhism as well. That's what Pyramid Song' is about, the fact that everything is going in circles."|lingua=en}}
==Tracce==
==Curiosità==
* ''Pyramid Song'' ha un tempo di 16/8 (3+3+4+3+3), pensando al 3 come ada un triangolo e al 4 come un quadrato, il tempo forma: triangolo, triangolo, quadrato, triangolo, triangolo. La successione di queste figure piane dà origine alla figura solida della piramide. Questo confermerebbe la teoria secondo la quale il nome della canzone sarebbe ispirato geometricamente alla lunghezza delle note che la compongono (vedi sopra).
==Riconoscimenti==
|