Gallarate: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rimuovo testo copiato da siti esterni (http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/8115102/) e da altre pagine di wikipedia |
m correzione d eufonica e numero abitanti |
||
Riga 18:
| Superficie = 20.98
| Note superficie =
| Abitanti = 53595
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2017.
|Aggiornamento abitanti=31-10-2017
Riga 47:
=== Clima ===
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Milano Malpensa}}
Secondo la [[classificazione]] [[Cimatica|climatica]] internazionale, il centro abitato di Gallarate è situato in ''Zona E''. I [[Gradi giorno]] della città sono 2877
Il clima di Gallarate è di tipo [[Clima continentale|continentale]]: gli [[Inverno|inverni]] sono freddi e presentano frequenti giornate di [[gelo]], mentre le [[Estate|estati]] sono calde
In base alla media trentennale di riferimento ([[1960]]-[[1990]]) stilata dalla [[stazione meteorologica di Milano Malpensa]], situata a meno di 10 [[Chilometro|chilometri]] di distanza dal centro di Gallarate, la temperatura media della città nel mese più freddo dell'anno ([[gennaio]]) si attesta intorno a +1 [[°C]], mentre nel mese più caldo ([[luglio]]) è di circa +22 [[°C]], per una media di +11,5 [[°C]].
Riga 74:
Nel [[1869]] i confini della città furono allargati annettendo i soppressi comuni di [[Arnate]] e [[Cedrate]]<ref>R.D. 24 febbraio 1869, n. 4922; http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/11050085/</ref>, e nel [[1923]] quelli di [[Caiello]] e [[Crenna]]<ref>Regio Decreto n° 3168 del 30 dicembre 1923, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia [http://augusto.digitpa.gov.it/#giorno=11&mese=02&anno=1924 n° 35 dell'11 febbraio 1924]</ref>.
Nel dicembre del [[1926]] il [[governo fascista]] decise la creazione della nuova [[provincia di Varese]]
Gradualmente Gallarate si incentrò sempre più sul suo ruolo industriale, di cui oggi abbiamo traccia, oltre che nei centri ancora funzionanti, in molti capannoni in stile [[liberty]], ormai abbandonati o riconvertiti, e numerose ciminiere (Gallarate all'inizio del XX sec. era ancora nota come ''la città dalle cento ciminiere''<ref>[http://www.comune.gallarate.va.it/mambogal/index.php?option=content&task=view&id=15 Gallarate<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110722065141/http://www.comune.gallarate.va.it/mambogal/index.php?option=content&task=view&id=15 |data=22 luglio 2011 }}</ref>).
Riga 115:
==== Loggetta di San Pietro ====
La loggetta di San Pietro è un [[edificio]] che studi recenti ascrivono
Già censita nel Catasto Teresiano nel 1760 come "casa con bottega di proprio uso", viene poi raffigurata nel 1856 in una stampa dell'epoca.
Fu nota come casa Caroli e, in seguito, come casa Bianchi; nel 1938 fu acquisita dal [[Comune (Italia)|Comune]], quindi nel 1955 venne demolita e ricostruita spostata di pochi metri (l'ubicazione originaria venne occupata dal [[sagrato]] dell'adiacente [[Chiesa di San Pietro (Gallarate)|chiesa di San Pietro]]), previo il recupero di materiali originali. Nel 2016 fu venduta a privati<ref>{{cita news|autore= Roberto Morandi|url= http://www.varesenews.it/2017/07/antica-loggetta-san-pietro-rinasce-con-un-cuore-tecnologico/638395/|titolo= L'antica Loggetta San Pietro rinasce con un cuore tecnologico|pubblicazione= [[VareseNews]]|data= 17 luglio 2017|accesso= 20 agosto 2017}}</ref>.
=== Aree naturali ===
* La ''Boschina'', area verde
* Il ''Parco Bassetti'', da molti considerato il polmone verde della città. È situato tra il centro cittadino
Gallarate è un comune facente parte del [[Parco naturale lombardo della Valle del Ticino|Parco del Ticino]], fiume che scorre
== Società ==
Riga 176:
La posizione geografica di Gallarate, che lega la città ai centri di [[Varese]] e di [[Milano]], l'ha resa principalmente un centro industriale. Inizialmente il settore d'attività principale era quello [[Industria tessile|tessile]], ma ad oggi l'attività si trova in un forte periodo di crisi.
In seguito alla [[Settore terziario|terziarizzazione]] dell'[[Economia d'Italia|economia italiana]] e [[Lombardia|lombarda]], Gallarate ha colto il potenziale offerto dal vicinissimo [[Aeroporto di Milano-Malpensa|aeroporto della Malpensa]], trasformandosi così in un centro [[Settore terziario|terziario]] e commerciale di crescente importanza. La città sta potenziando le proprie infrastrutture e si propone anche come base logistica: a Gallarate, infatti, hanno sede e uffici compagnie aeree ([Blue Panorama, airbag Italy]), imprese di trasporto su ferro (Hupac, Swiss FFS Cargo)
Nuovi sviluppi per l'economia gallaratese e dell'area di [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Malpensa]] sono avvenuti in seguito all'assegnazione di [[Expo 2015]] alla città di [[Milano]]: l'esposizione, infatti, ha avuto sede accanto al [[Rho Fiera|polo fieristico di Rho]], che è ben collegato con Gallarate.
Riga 185:
[[File:Gallarate staz ferr lato strada.jpg|thumb|La [[stazione ferroviaria]] di Gallarate.]]
Tradizionalmente posta lungo l'asse della [[Strada statale 33 del Sempione]], Gallarate possiede un'omonima uscita lungo l'[[Autostrada A8 (Italia)|Autostrada A8]] ([[Autostrada dei Laghi]])
La [[stazione di Gallarate]], posta lungo la [[Ferrovia Domodossola-Milano|ferrovia del Sempione]], funge da località di diramazione della [[Ferrovia Gallarate-Laveno]] e della [[Ferrovia Gallarate-Varese]]. Tale impianto è servito da treni regionali di [[Trenord]], nell'ambito di un contratto di servizio stipulato dalla compagnia ferroviaria con la [[Regione Lombardia]], e da treni a lunga percorrenza.
Tra il [[1881]]
== Sport ==
Riga 272:
== Curiosità ==
{{curiosità}}
* Il 18 giugno [[1998]] la città di Gallarate entrò nel [[Guinness dei primati]] grazie al [[Risotto|risotto e luganiga]] preparato con 300 [[Chilogrammo|kg]] di riso, 150 [[Chilogrammo|kg]] di salsiccia e 800 [[Litro|litri]] di brodo, mescolato in continuazione da nove cuochi professionisti con lunghi remi di legno; furono realizzati 1066 kg di [[Risotto|risotto e luganiga]] per un totale di 5000 razioni. L'avvenimento è stato trasmesso in diretta nazionale dall'emittente [[Rai 1]], durante la trasmissione ''[[Il Paese delle Meraviglie di Alice|Il Paese delle Meraviglie]]''. La maxi-pentola usata per il [[Risotto|risotto e luganiga]] era in [[Acciaio inossidabile|acciaio inox 18/10]], con un diametro di 3,30 [[Metro|metri]]
* Gallarate è soprannominata ''Città dei due galli'' per via dei due [[Gallus gallus domesticus|galli]] presenti nello [[Stemma|stemma cittadino]].
* Gallarate è stata citata in alcuni [[film]] [[italiani]] del [[XX secolo]] (''[[L'appartamento]]'' del [[1960]], ''[[Mimì metallurgico ferito nell'onore]]'' del [[1972]], ''[[Lui è peggio di me]]'' del [[1984]], ''[[Il ciclone (film)|Il ciclone]]'' del [[1996]]), quasi sempre senza un riferimento.
|