Reimmigrati tedeschi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia |
|||
Riga 4:
== Storia ==
Fino agli [[anni 1980|
Molti tra i [[sassoni di Transilvania]], gli [[svevi del Banato]], gli [[svevi del Danubio]], i [[tedeschi dei Carpazi]], i [[tedeschi della Bessarabia]], i [[tedeschi della Bucovina]], ed i [[tedeschi della Dobrugia]] oggi vivono in Germania. Tale fenomeno venne percepito in Germania, almeno a livello delle politiche ufficiali, non come un'ondata di ordinaria immigrazione dell'estero ma come il ritorno in seno alla madrepatria di minoranze tedesche<ref>{{Cita libro | titolo = AJEC | volume = 8 | nome1 = Christian | cognome1 = Giordano | nome2 = Ina-Maria | cognome2 =Greverus | nome3 = Regina | cognome3 =Römhild | editore = European Centre for Traditional and Regional Cultures | lingua = en | pp = 100 | anno = 1999 | url =https://books.google.it/books?id=oD3XAAAAMAAJ&q=%22german%22+%22re-immigration%22+%22russian%22&dq=%22german%22+%22re-immigration%22+%22russian%22&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjspJXFxunaAhVDsKQKHcczBfUQ6AEIJzAA }}</ref>.
| |||