Telematica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TXiKiBoT (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: eu:Telematika
CruccoBot (discussione | contributi)
m Sistemazione automatica della disambigua: Radio
Riga 8:
Le linee secondo la quale si è sviluppata la telematica possono essere classificate secondo vari punti di vista. Di particolare interesse è la distinzione fra ''informatica concentrata'' e ''informatica distribuita''. Nel primo caso parecchi utenti remoti sono collegati ad un unico calcolatore centralizzato in cui risiede tutta la potenza elaborativa. Nel secondo caso, ci troviamo di fronte ad una [[Rete informatica|rete]] complessa (in cui l'esempio più noto è [[internet]]), comprendenti più [[Calcolatore|calcolatori]] collegati tra loro e con centri periferici, questi ultimi aventi possibilità di accesso anche a diversi elaboratori.
 
Esistono, naturalmente, soluzioni a diversi livelli a seconda delle esigenze specifiche cui occorre far fronte, a partire del tipo di collegamenti, che possono essere realizzati con [[Linea elettrica|linee]] [[Telegrafo|telegrafiche]], [[Telefono|telefoniche]] ''commutate'' o ''dedicate'', ponti [[Radio (elettronica)|radio]], [[Satellite artificiale|satelliti]] per le telecomunicazioni, ecc.
 
Il collegamento diretto di un [[terminale]] ad un [[Computer|elaboratore]] non risulta possibile per distanze superiori a qualche centinaio di metri, per cui, per collegamenti a distanze maggiori, occorre [[Modulazione|modulare]] il [[segnale]], cioè trasferirlo in un campo di [[Frequenza|frequenze]] più adatto alla trasmissione.