Grammelot: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
YuBot (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione automatica (-{{teatro}} +{{portale|teatro}} & -{{Teatro}} +{{portale|teatro}})
Steno73 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
Tra i personaggi caratteristici del genere vi è il cosiddetto ''Zanni'', l'impersonificazione del poveraccio che, dopo aver subito le tremende carestie frequenti nel [[Medioevo]], si trova costretto a vagare in cerca di espedienti per sopravvivere e non morire di fame. Si tratta del prototipo di tutte le maschere tipiche della [[Commedia dell'Arte]], anche di quelle più note come [[Arlecchino]] e [[Brighella]].
 
Un esempio di grammelot particolarmente ben riuscito è rappresentato dal monologo di [[Chaplin|Adenoid Hynkel]] nel film [[Il grande dittatore]].
In tempi più recenti questo filone è stato recuperato dal [[Premio Nobel per la letteratura]] [[1997]] [[Dario Fo]], che lo ha valorizzato nuovamente. Il suo capolavoro, in questo genere, è il celebre ''"[[Mistero buffo]]"''.
 
== Voci correlate ==