Discussione:Hacker: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 273:
A prescindere dall'ampiezza della definizione, la maggioranza degli odierni hacker ne fa risalire l'etimologia al [[Massachusetts Institute of Technology|MIT]], dove il termine fece la sua comparsa nel gergo studentesco all'inizio degli [[Anni 1950|anni cinquanta]]. Secondo una pubblicazione diffusa nel [[1990]] dal MIT Museum, a documentare il fenomeno dell'hacking, per quanti frequentavano l'istituto in quegli anni il termine "hack" veniva usato con un significato analogo a quello dell'odierno "''goof''" (''scemenza'', ''goliardata''). Stendere una vecchia carcassa fuori dalla finestra del dormitorio veniva considerato un "hack", ma altre azioni più pesanti o dolose - ad esempio, tirare delle uova contro le finestre del dormitorio rivale, oppure deturpare una statua nel campus - superavano quei limiti. Era implicito nella definizione di "hack" lo spirito di un divertimento creativo e innocuo.
È a tale spirito che s'ispirava il gerundio del termine: "hacking". Uno studente degli [[Anni 1950|anni cinquanta]] che trascorreva gran parte del pomeriggio chiacchierando al telefono o smontando una radio, poteva descrivere quelle attività come "hacking". Di nuovo, l'equivalente moderno per indicare le stesse attività potrebbe essere la forma verbale derivata da "''goof''" - "''goofing''" o "''goofing off''" (prendere in giro qualcuno, divertirsi).
 
== Hacker famosi ==
 
* [[Richard Greenblatt]] e [[Bill Gosper]] - programmatori, considerati i fondatori della comunità hacker nella prima parte degli [[anni 1960]]
* [[Richard Stallman]] - programmatore (autore, tra gli altri, di [[Emacs]] e [[GNU Compiler Collection|GCC]]), ideatore del concetto di [[Software libero]] e di [[copyleft]]
* [[Ward Cunningham]] - ideatore del concetto di [[wiki]]
* [[Johan Helsingius]] - mantenne il più famoso [[anonymous remailer]] del mondo, finché non lo chiuse nel [[1996]]
* [[Eric S. Raymond]] - fondatore del movimento [[open source]], scrittore di libri e saggi sulla cultura hacker
* [[Tsutomu Shimomura]] - avversario del famoso [[Cracker (informatica)|cracker]] [[Kevin Mitnick]], che riuscì a far arrestare
* [[Ken Thompson]] e [[Dennis Ritchie]] - autori del sistema operativo [[Unix]]
* [[Linus Torvalds]] - autore del [[Kernel Linux]]
* [[Larry Wall]] - autore del [[Perl]]
* [[Tron (hacker)|Tron]] - abile [[phreaker]] tedesco morto in modo misterioso
* [[John Draper]] - Meglio conosciuto come Capitan Crunch, primo phreaker della storia
* [[Loyd Blankenship]] - Meglio conosciuto come [[The Mentor]]. Scrittore del breve saggio ''[[Manifesto hacker|The Hacker
Manifesto]]'', considerato una pietra miliare della cultura hacker
* [[George Francis Hotz]] - È stato il primo a violare la sicurezza della [[PlayStation 3]], è diventato famoso con alcuni tool da lui sviluppati per il ''[[jailbreak (informatica)|jailbreak]]'' dell'[[IPhone]]
* [[Rafael Núñez (hacker)|Rafael Núñez]] - noto anche come RaFa (...), hacker venezuelano, membro dei World of Hell
* [[Adrian Lamo]]
* [[Steve Wozniak]]
* [[Robert Morris (hacker)|Robert Morris]]
* [[Edward Snowden|Edward Joseph Snowden]] È noto per aver rivelato pubblicamente dettagli di diversi programmi di sorveglianza di massa del governo statunitense e britannico
* [[Gary McKinnon]] (hacker) anche noto come "Solo" È accusato dalla giustizia statunitense di aver perpetrato "la più grande intrusione informatica su computer appartenenti alla difesa che si sia mai verificata in tutti i tempi."
* [[Jono Bacon]]
* [[Ingo Molnar]] è un [[programmatore]] e hacker ungherese attualmente impiegato presso la Red Hat
* [[Fredrik Neij]] alias TiAMO (27 aprile 1978), è un hacker svedese. È cofondatore di [[The Pirate Bay]]
* [[Georg C. F. Greve]] È il fondatore e presidente della [[Free Software Foundation Europe]]
* [[Bradley M. Kuhn]] è un [[programmatore]] e hacker statunitense
* [[Benjamin Mako Hill]] È un collaboratore dei progetti [[Debian]] e [[Ubuntu]] e sviluppatore di software libero
* [[William John Sullivan]] È noto per aver rivelato pubblicamente dettagli di diversi programmi di sorveglianza di massa del governo statunitense e britannico
* [[Onel de Guzmán]]
* [[Ricardo Galli]] è un [[programmatore]] e hacker spagnolo
* [[Anonymous]], un gruppo di hacker, senza capo che si basa sul potere collettivo
* [[Fravia|Francesco Vianello]] (soprannominato '''Fravia''', '''+Fravia''' e '''Fravia+''') (1952 – 2009) hacker ed ingegnere inverso italiano
* [[KinG-LioN|Pasquale Venditto]] (soprannominato '''KinG-LioN''') hacker e programmatore, fondatore del gruppo European Hackers Team (EHT), gruppo "white hat" attivo dal 1999 al 2008
 
 
</pre>
Ritorna alla pagina "Hacker".