Paesaggio con fiume: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 34:
Il 16 maggio 2018, il '[http://www.salonerestaurofirenze.com/restauro/2018/verso-lanno-di-leonardo-carte-e-terre-i-paesaggi-disegnati/ Salone dell'Arte e del Restauro']] di Firenze, ha voluto rendere omaggio alla personalità unica di Leonardo, artista, inventore e indagatore della natura – l’uomo universale per eccellenza – con un incontro pubblico tra esperti. Si è scelto di mettere a fuoco argomenti d’attualità, collegati all’inesauribile pratica leonardesca del “disegno”, inteso come progetto mentale e strumento fisico.
 
E' saràstata proposta, per la prima volta a Firenze, una diversa identificazione per il paesaggio raffigurato nel celeberrimo disegno 8Pr e v del GDSU, noto come “La valle dell’Arno”. NonUna mancheràbuona l’occasioneoccasione per alimentare un dibattito tra visioni e interpretazioni diverse, che porterà comunque avanti la conoscenza di Leonardo da Vinci nel suo aspetto di scienziato-artista, noto agli specialisti così come al grande pubblico, e tuttavia meritevole di costanti aggiornamenti e di documentati approfondimenti.
 
Secondo l'interpretazione <ref name=":0" /> di Luca Tomìo - che la illustrerà nei dettagli - il paesaggio riprodotto sarebbe infatti quello della [[Cascata delle Marmore]]. E qui di seguito c'è il programma della sessione dedicata ed alla quale è stato dato il titolo de '''"I Paesaggi disegnati"'''
 
'''Saluti Istituzionali'''
 
Ore 14.30 – 14.45 Federico Bona Galvagno – Magistrato presso il Tribunale di Terni
 
Ore 14.45 – 14.50 Luigi Carlini – Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni
 
Ore 14.50 – 14.55 Federico Brizi – già Vice Presidente del Consiglio Comunale di Terni
 
Ore 14.55 – 15.00 Fabio Paparelli – Vicepresidente della Giunta Regionale dell’Umbria
 
'''Introduzione e Coordinamento:''' Cristina Acidini – Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
 
'''Relazioni'''
 
Ore 15.00 – 15.20 Francesco Scoppola – Direttore Generale Educazione e Ricerca, Ministero dei Beni e delle Attività Culturalie del Turismo
 
“Ognidove”
 
Ore 15.20 – 15.30 Carmelo Petronio '''–''' Dipartimento di Scienze della Terra, Università La Sapienza di Roma
 
Ore 15.30 – 16.10 Luca Tomio – Storico dell’Arte
 
“5 agosto 1473 Leonardo da Vinci nei dintorni di Terni”
 
Ore 16.10 – 16.40 Alessandro Vezzosi – Direttore del Museo Ideale Leonardo da Vinci
 
“Vero o impossibile: salviamo Leonardo e la sua Toscana”
 
Ore 16.40 – 17.00 Marzia Faietti – Coordinatrice della Divisione Educazione e Ricerca e del Gabinetto dei Disegni e delle Stampe delle Gallerie degli Uffizi
 
“Fra astrazione e naturalismo. Il ‘Paesaggio’ degli Uffizi e il disegno fiorentino a penna negli anni del giovane Leonardo”
 
==Note==