Isola della Scala: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Modifico: vec:Ìxoła deła Scała |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 39:
'''Isola della Scala''' dista 19 chilometri da [[Verona]]. Rispetto al capoluogo è in posizione sud. Fa parte del bacino idrografico del [[Tartaro (fiume)|Tartaro]]
==Curiosità==
Nel periodo romano le paludi del fiume [[Tartaro (fiume)|Tartaro]], che occupavano la parte meridionale del territorio, che rimaneve così "isolato" dalle regioni circostanti. Di qui il nome di ''Insula Cenensis''.
== Storia ==
I primi insediamenti risalgono all'[[età del Bronzo]], che si sono ampliati durante la dominazione romana e con la costruzione della [[via Claudio-Augusta]]. Nel periodo medievale si registra l'insediamento di monasteri benedettini, che lavorarono alla bonifica del territorio agricolo. In epoca comunale il territorio appartenne quasi interamente ai conti Bonifacio di [[Verona]] e fu chiamato "Isola dei Conti".
Nel [[XIII secolo]] il paese venne assoggettato dagli [[Scaligeri]], i quali rafforzarono le difese sul fiume [[Tartaro (fiume)|Tartaro]]. Con gli [[Scaligeri]] il territorio assunse il nome definitivo di "Isola della Scala".
Con la conquista della [[Serenissima]] ci fu l'insediamento di molte famiglie veneziane, che provvidero alla costruzione di opere di idraulica e d'arte. Le paludi furono bonificate e dal [[XVII secolo]] fu introdotta la coltivazione del Riso. Durante il periodo napoleonico, Isola della Scala perse la sua autonomia, a favore del distretto di Villafranca, ma tornò ad un ruolo di primo piano con la dominazione Austriaca.
==Evoluzione demografica==
{{Demografia/Isola della Scala}}
== Cultura ==▼
==Luoghi d'interesse==
* Chiesa abaziale di Isola della Scala [[Immagine:Chiesaisolascala.jpg|thumb|200px|left|Chiesa abaziale di Isola]]▼
===Chiese===
▲* Chiesa abaziale di Isola della Scala [[Immagine:Chiesaisolascala.jpg|thumb|200px|left|Chiesa abaziale di Isola]] - [[XI secolo]]
Un documento, il più antico, parla della pieve in data [[20 luglio]] [[1011]]. Un nuovo riferimento è nella bolla di [[papa Eugenio III]] del [[1145]] che la indica fra le pievi alla diretta dipendenza del vescovo di Verona, chiamandola ''plebem Azanensis''
Il titolo di abate per il rettore della chiesa è del [[1672]] in un ''breve'' del [[papa Clemente X]]. Al [[25 luglio]] [[1619]] risale la consacrazione della attuale chiesa e la nomina a compatrono per [[San Giacomo]]. Nel [[1968]] vi fu una ristrutturazione che riportò all'aspetto antico la chiesa che durò fino al [[1997]] in cui si terminò la ricostruzione
*Chiesa SS.Stefano e Giacomo - [[XVI secolo]]
*Chiesa di S. Maria Maddalena - [[XVIII secolo]]
===Fortificazioni===
*Torre scaligera - [[XIII secolo]]
▲== Cultura ==
== Gli appuntamenti ==
'''Antica Fiera del riso'''
Nei collegamenti esterni il sito per avere maggiori informazioni
== Economia ==
Fa parte dell'area di produzione del [[Riso Nano Vialone Veronese]] che viene coltivato su terreni della pianura veronese irrigati con acqua di risorgiva.
==Gemellaggi==▼
==Amministrazione comunale==
Riga 75 ⟶ 90:
|EmailComune=info@comune-isola.it
}}
▲==Gemellaggi==
*{{bandiera|Francia}} [[Eaubonne]], [[Francia]]
*{{bandiera|Germania}} [[Budenheim]], [[Germania]]
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.isoladellascala.net/ Portale con notizie di attualità su Isola della Scala]
* [http://www.tarmassia.it/ Frazione di Tarmassia]
* [http://www.csrnet.it/
*[http://www.fieradelriso.it/ Sito ufficiale della fiera del riso]
{{Provincia di Verona}}
|