Rudol'f Nureev: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
L'affermazione e l'espatrio: Corretta grammatica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
La carriera: Corretta grammatica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Riga 68:
 
Nel 1981 Nureyev si trasferì a [[Londra]], dove acquistò una casa in [[South Kensington]] a ridosso di [[Hyde Park]] e dove frequentò [[Margot Fonteyn]], una delle migliori ballerine inglesi del tempo, con la quale aveva instaurato una lunga amicizia e una proficua collaborazione professionale già dagli anni sessanta. Ella già alla fine degli anni settanta lo aveva introdotto al ''[[Royal Ballet]]'' di [[Londra]], che divenne l'istituzione di riferimento per Nureyev e per la sua carriera, fino a ricoprire la carica di direttore artistico dal 1981 al 1989.
 
Insieme alla Fonteyn, Nureyev trasformò per sempre l'interpretazione di celeberrimi balletti come ''[[Il lago dei cigni]]'' e ''[[Giselle]]''.
I due rimasero legati dalla loro profonda amicizia anche dopo il ritiro dalle scene della Fonteyn e, quando lei si ammalò di [[Cancro (malattia)|cancro]], Nureyev la aiutò anche finanziariamente e la andò a trovare costantemente a Panama, nonostante i suoi numerosi impegni di lavoro in giro per il mondo.