Storia della Corea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5) |
m Bot: orfanizzo redirect Hangul |
||
Riga 14:
[[File:Korea-Baekje-Incense.burner-01.jpg|thumb|upright=0.7|Incensiere di [[Baekje]]]]
Nel 1392, a seguito di un colpo di Stato, il generale [[Taejo di Joseon|Yi Seong-gye]] fondò la [[dinastia Joseon]] (1392-1910). Re [[Sejong il Grande]] (1418-1450) promulgò l'[[
A cominciare dagli anni 1870 il Giappone iniziò a allontanare la Corea dalla sfera d'influenza della [[Cina]] per attirarla nella propria. Nel 1895 l'[[Myeongseong di Corea|imperatrice Myeongseong]] fu assassinata da agenti giapponesi.<ref name="autogenerated3">[http://www.kimsoft.com/2002/jp-rape.htm Murder of Empress Myeongseong] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20041009171355/http://www.kimsoft.com/2002/jp-rape.htm |data=9 ottobre 2004 }}</ref> Nel 1897 Joseon fu ridenominato [[Impero coreano]] (1897-1910) e re Gojong divenne l'[[Gojong di Corea|imperatore Gojong]].
Riga 172:
Re Taejo trasferì la capitale a [[Hanseong]] (anticamente [[Hanyang]]; odierna Seul) e costruì il palazzo di [[Gyeongbokgung]]. Nel 1394 adottò il confucianesimo come religione ufficiale del Paese, risultando in una grande perdita di potere e di ricchezza da parte dei buddhisti. La filosofia prevalente era il [[neoconfucianesimo]].
La Corea sperimentò progressi nella scienza e nella cultura. [[Sejong il Grande|Re Sejong il Grande]] (1418-1450) promulgò l'''[[
Fra il 1592 e il 1598 [[Invasioni giapponesi della Corea (1592-1598)|i giapponesi invasero]] la Corea. [[Toyotomi Hideyoshi]] ordinò alle forze nipponiche di tentare di invadere il [[Asia|continente asiatico]] attraverso la Corea, ma alla fine fu respinto grazie al [[retto esercito]], all'ammiraglio [[Yi Sun Sin]] e all'aiuto della [[Dinastia Ming|Cina Ming]]. Proprio in seguito alle sue imprese in questa guerra, ebbe inizio l'ascesa della carriera dell'ammiraglio [[Yi Sun-sin]] con la "[[nave tartaruga]]". Negli anni 1620 e 1630 Joseon subì le [[Invasioni manciù della Corea|invasioni dei manciù]], che infine conquistarono anche la dinastia Ming cinese.
|