Remo Bodei: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sostituisco template con portale |
m Sistemazione automatica della disambigua: Analisi |
||
Riga 16:
Molti suoi lavori hanno per oggetto lo spessore e la [[storia]] delle domande che riguardano la ricerca della [[felicità]] da parte del singolo, le indeterminate attese collettive di una vita migliore, i limiti che imprigionano l’[[esistenza]] ed il [[sapere]] entro vincoli politici, domestici ed ideali.
Già in ''Scomposizioni'' (1987), affronta alcuni temi della genealogia dell’uomo contemporaneo e propone la metafora della [[geometria]] [[variabile]] per indagare le strutture [[concetto|concettuali]] ed espositive che, contraendosi o espandendosi sino a noi, orientano la [[percezione]] e la formulazione di problemi. La sua [[analisi (filosofia)|analisi]] dell’interazione di queste configurazioni [[mobilità|mobili]] prosegue in ''Geometria delle passioni'' (1991) ed in ''Destini personali'' (2002) che hanno avuto rilevante successo di pubblico.
Alla divulgazione dell’amore per la [[filosofia]] ha dedicato alcune conferenze ed un piccolo libro (''Una scintilla di fuoco'', 2005).
|