Arcidiocesi di Košice: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiorno statistiche |
Amplio storia: situazione della città e della diocesi nel 1877, come risultano dagli atti concistoriali |
||
Riga 47:
==Storia==
La diocesi di Košice fu eretta il 9 agosto [[1804]] con la [[bolla pontificia|bolla]] ''In universa gregis'' di [[papa Pio VII]], ricavandone il territorio dall'[[arcidiocesi di Eger]], di cui era originariamente suffraganea.
Nel [[concistoro]] del 25 giugno [[1877]] in cui [[papa Pio IX]] nominava vescovo di Košice Konštantín Schuster, la sede vescovile è descritta come una delle principali città del [[Regno d'Ungheria]], sorgente in un'amena pianura circondata da colline con vigneti. Aveva mille case con ventimila abitanti, quasi tutti cattolici. Aveva un [[capitolo (canonici)|capitolo]] con sette canonici, fra cui quattro dignità, ma mancavano le prebende per il teologo e il penitenziere. La cattedrale era l'unica parrocchia della città, in cui non vi erano confraternite, ma esistevano due monasteri maschili e uno femminile, c'erano due ospedali, un [[monte di pietà]] e il [[seminario]]. Nella diocesi, piuttosto vasta, si trovavano quasi duecento parrocchie.<ref>{{la}} ''[http://www.vatican.va/archive/ass/documents/ASS-10-1877-1-639+supplemento-321-448-ocr.pdf Ex Actibus Consistorialibus]'', ASS 10 (1877), p. 216</ref>
Il 2 settembre [[1937]] per effetto della bolla ''Ad ecclesiastici'' di [[papa Pio XI]] divenne una diocesi [[immediatamente soggetta]] alla [[Santa Sede]]. La porzione del suo territorio che cadeva sotto territorio ungherese fu eretta in [[amministrazione apostolica]].
| |||