Open notebook: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: L'uso degli '''Open-notebook''' nella ricerca scientifica è la pratica di rendere aperto e disponibile per tutti in rete la registrazione integrale di un progetto di...
 
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
 
L'uso degli '''Open-notebook''' nella ricerca scientifica è la pratica di rendere apertoaperta e disponibile per tutti in rete la registrazione integrale di un progetto di ricerca nel momento stesso in cui viene condotta. Questo comporta mettere in rete gli appunti personali o di laboratorio insieme ai dati grezzi e a quelli già processati, ogni materiale associato, e ogni strumento, software o protocollo utilizzato per generare i dati. Si tratta di una modalità aperta e trasparente di fare ricerca scientifica, che è parte del più vasto movimento della Open Science.
 
== Storia ==
Il termine "Open-noebooknotebook science" <ref> Bradley, J. C. (2007). "Open Notebook Science Using Blogs and Wikis". Nature Precedings. doi:10.1038/npre.2007.39.1.</ref> è stato usatusato opeper rlala prima volta nel 2007 in un post sul blog di Jean-Claude Bradley, professore associato di Chimica alla Drexel University. Bradley descriveva la Open-notebook science come:[7]
 
... c'è una URL che punta agli appunti di laboratorio che sono disponibili per tutti e ricercabili dai comuni motori di ricerca. Non è necessario che abbia lo stesso aspetto di un diario di laboratorio, ma è essenziale che tutte le informazioni disponibili per i ricercatori per trarre le loro conclusioni siano ugualmente disponibili per il resto del mondo
Riga 9:
 
==Benefici==
La Open notebook science comporta che il report sui progressi della ricerca venga messo a disposizione di tutti senza filtri o ritardi. Questo consente agli altri ricercatori di capire esattamente in che modo la ricerca sta procedendo. Questo tipo di informazioni può essere utile per i collaboratori, futuri studenti o futuri associati. Tenere chiuse alcune parti del diario o imporre un periodo temporale di emabrgoembargo per l'acessoaccesso al diario di laboratorio va contro il principio di "apertura". In questo caso si parla di Pseudo o Parziale Open Notebook Science <ref>Bacon, David Pseudo Open Notebook Science? from Quantum Pontiff June 26, 2008, http://scienceblogs.com/pontiff/2008/06/26/pseudo-open-notebook-science/</ref>.
 
L'uso degli Open notebook permette di citare esattamente i passaggi della ricerca utilizzati nelgi articoli scientifici a supporto delle proprie tesi.
 
Riga 22 ⟶ 23:
 
* blog at http://labscribbles.com/
* Twitter @labscribbles
* Zenodo https://zenodo.org/search?f=author&p=Rachel%20Harding&ln=en
* Bulleted list item