Utente:Anthos/sandbox3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 29:
Il 13 settembte il braccio di Milo si divise a circa un miglio dal centro abitato: il braccio sinistro puntò su Sant'Alfio e il destro su La Macchia e Sorbo ma si fermarono presto<ref>{{Cita|Gemmellaro|p. 16|gemmellaro}}</ref>. Nei primi giorni di ottobre la lava riprese la marcia dalla Portella di Calanna e il 6 si aprirono due ulteriori bocche più basse scorrendo verso Zappinelli<ref>{{Cita|Gemmellaro|p. 18|gemmellaro}}</ref>.
L'eruzione continuò ancora a lungo con fasi alterne di rallentamento e potenziamento dei fenomeni esplosivi ed eruttivi, con emissioni di gas acidi e ceneri superando il termine dell'anno; si fermò definitivamente il
Il magma fuoriuscito creò i Monti Centenari.
|