Utente:Clubi/sandbox1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Clubi (discussione | contributi)
Clubi (discussione | contributi)
Riga 42:
 
====Crocifissione con i santi Rocco e Sebastiano – La santissima Trinità====
L’episodio della [[Crocifissione di Gesù|crocifissione]] cui assistono i due santi protettori in caso di peste si può leggere in due modi: in orizzontale, esaminando i dettagli della scena con il [[Cristo]] sulla grande croce lignea e i dischi del sole e luna ai lati, il volo degli [[angelo|angeli]] che raccolgono il [[Preziosissimo Sangue di Nostro Signore Gesù Cristo|Preziosissimo Sangue]] e in verticale, quando si osserva la raffigurazione della [[Trinità (cristianesimo)|Trinità]] con [[Dio Padre]] con gesto da giudice circondato dagli strumenti della [[Passione di Gesù|Passione]], la colomba dello [[Spirito Santo]] nel mezzo tra [[Dio]] e il [[Figlio di Dio|Figlio]]; il messaggio di questo tema è quello della [[Salvezza (Bibbia)|salvezza]] attraverso la croce. Il tema degli strumenti della Passione di Cristo ricorre tre volte negli affreschi esterni della chiesa: la Trinità, il piccolo [[Medaglione (architettura)|medaglione]] sopra la [[lunetta]] con il Cristo nel [[Santo Sepolcro|sepolcro]] e la [[Pietà (teologia)|Pietà]] nella piccola lunetta sovrapporta dell’ingresso laterale sud.<ref>{{cita|Iorio, Scandella|pp. 111-112}}</ref>
 
====San Francesco da Paola====