Very high frequency: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m "frequenze" è femminile e vuole il participio al femminile. Eliminati articoli non necessari davanti ai numeri. Eliminate parentesi inutili. Ristrutturati alcuni periodi. Corretto uso delle virgole. |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 1:
{{nota disambigua|la febbre emorragica (Viral Haemorrhagic Fever)|Febbre emorragica|VHF}}
{{S|elettromagnetismo|telecomunicazioni}}
'''Very High Frequency''' ( abbreviato in VHF, in [[lingua italiana|italiano]] ''frequenza molto elevata''),
Questa banda è utilizzata per la maggior parte dai [[VHF Omnidirectional Range|navigatori aeronautici VOR]] e delle comunicazioni aeronautiche civili, navali, delle forze di polizia e per la trasmissione di alcuni canali televisivi; per esempio le trasmissioni del [[Rai 1|Programma Nazionale]] della [[Rai]] nel 1954 erano in VHF.
|