Utente:Dapifer/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ |
|||
Riga 23:
===Epoca medievale===
Nel IV secolo, la parola filosofo cominciò a designare un uomo o una donna che conduceva una vita [[monachesimo|monastica]]. [[Gregory of Nyssa]], ad esempio, descrisse come sua sorella [[Macrina la Giovane|Macrina]] persuase la madre ([[Emmelia da Cesarea]]) ad abbandonare "le distrazioni della vita materiale" per una vita filosofica<ref>''Readings in World Christian History'' (2013), pp. 147, 149</ref>.
Più tardi, durante il [[Medioevo]], le persone che si impegnavano nell'[[alchimia]] venivano chiamate filosofi. Da ciò deriva anche il termine [[pietra filosofale]] (o dei filosofi), per indicare la sostanza che secondo gli alchimisti era capace di risanare la corruzione della materia<ref>{{cita web|url=http://www.etymonline.com/index.php?term=philosopher&allowed_in_frame=0|titolo=Online Etymology Dictionary}}</ref>.
==Note==
|