Utente:Dapifer/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ |
+ |
||
Riga 31:
Dopo questi filosofi, la concezione classica fu quasi completamente abbandonata, ad eccezione di [[Arthur Schopenhauer]], [[Søren Kierkegaard]] e [[Friedrich Nietzsche]]. L'ultima considerevole figura in filosofia a non seguire un regime accademico rigido e ortodosso fu [[Ludwig Wittgenstein]]<ref>A. C. Grayling. ''Wittgenstein: A Very Short Introduction''. Oxford University Press, 2001. p. 15</ref>.
===Epoca moderna===
In epoca moderna, coloro che conseguono alti titoli di studio in filosofia spesso scelgono di rimanere in carriere all'interno del sistema educativo. Secondo uno studio del 1993 del ''National Research Council'' (come riportato dall'[[American Philosophical Association]]), il 77,1% dei 7.900 soggetti intervistati con un [[dottorato di ricerca]] in filosofia, sono stati impiegati in istituti di istruzione (università). Al di fuori del mondo accademico, i filosofi possono impiegare le loro capacità di scrittura e ragionamento in altri ambiti, come bioetica, business, editoria, [[freelance]], media e [[diritto]].
==Pensatori chiave==
===Pensiero sociale francese===
Alcuni noti pensatori francesi sono [[Claude Henri Saint-Simon]], [[Auguste Comte]] ed [[Émile Durkheim]].
===Pensiero sociale inglese===
Il pensiero sociale britannico, con pensatori come [[Herbert Spencer]], affrontava domande e idee relative all'[[economia politica]] e all'evoluzione sociale. Gli ideali politici di [[John Ruskin]] furono un precursore dell'[[economia sociale]] (''[[Unto This Last]]'' ebbe un impatto molto importante sulla filosofia di [[Gandhi]]).
===Pensiero sociale tedesco===
Importanti filosofi e pensatori sociali tedeschi comprendevano [[Immanuel Kant]], [[Georg Wilhelm Friedrich Hegel]], [[Karl Marx]], [[Max Weber]] e [[Georg Simmel]].
===Pensiero sociale italiano===
Importanti filosofi e pensatori sociali italiani furono [[Antonio Gramsci]], [[Gaetano Mosca]], [[Vilfredo Pareto]].
==Premi di filosofia==
Esistono vari premi in filosofia. Tra i più importanti vi sono:
* [[Premio Kyoto in Arti e Filosofia]];
* [[Premio Schock]];
* [[Premio Avicenna]];
* [[Premio Berggruen]].
Alcuni stimati filosofi, come [[Henri Bergson]], [[Bertrand Russell]], [[Albert Camus]] e [[Jean-Paul Sartre]], hanno anche vinto il [[premio Nobel per la letteratura]].
Il [[premio Kluge]] per lo studio dell'umanità, creato dalla ''Library of Congress'' per riconoscere il lavoro non coperto dai premi Nobel, è stato assegnato ai filosofi [[Leszek Kołakowski]] nel 2003, [[Paul Ricoeur]] nel 2004 e [[Jürgen Habermas]] e [[Charles Taylor (filosofo)|Charles Taylor]] nel 2015<ref>{{cita news|autore=Schuessler Jennifer|titolo=Philosophers to Share $1.5 Million Kluge Prize|url=http://go.galegroup.com/ps/i.do?id=GALE%7CA425090082&v=2.1&u=lom_macombtgps&it=r&p=SPN.SP00&sw=w&asid=45e28c97a72942b9dbf9c3e8db3e298d|pubblicazione=New York Times}}</ref>. [19]
==Note==
|