TIM (marchio): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix/specifico. dati TIM sono aggregati e includono quelli di Kena Mobile come inserito in una nota nella fonte riportata; di conseguenza Tim risulta al 2°; considerando in aggiunta che sul progetto Wikipedia, Kena Mobile ha una voce a s stante
Riga 155:
 
== Copertura e rete ==
La copertura, aggiornata al 1825 luglio 2018<ref>{{Cita web|autore = |url = https://www.tim.it/verifica-copertura|titolo = Verifica copertura|accesso = |data = }}</ref><ref>{{Cita web|url=http://liveontim.tim.it/kmdifuturo/|titolo=#KMDIFUTURO {{!}} LIVEonTIM|sito=KMDIFUTURO {{!}} LIVEonTIM|accesso=28 maggio 2016}}</ref>, risulta essere:
* 99,8% della popolazione per i servizi [[2G]] (GSM/GPRS/EDGE);
* 96% della popolazione per i servizi [[3G]] (UMTS/HSPA/HSPA+);
Riga 163:
* 93 comuni coperti dalla rete [[LTE Advanced]] fino a 300 Mbps;
*17 comuni coperti dalla nuova rete 4.5G fino a 500 Mbps (di cui 7 fino a 700 Mbps);
* 2.426439 comuni, pari a circa il 78,3% della popolazione, coperti dalla rete in fibra ottica FTTC fino a 100&nbsp;Mbps<ref>{{Cita web|url = http://www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2016-03-11/fibra-ottica-telecom-i-mille-comuni-coperti-italia--210108.shtml?uuid=AC5IqomC&refresh_ce=1|titolo = Fibra ottica, Telecom verso i mille comuni coperti in Italia}}</ref> (di cui 1.300 fino a 200 Mbps);
* 70 comuni coperti dalla rete in fibra ottica FTTH fino a 1000 Mbps<ref>{{Cita web|url=https://www.tim.it/1000-mega|titolo=1000 Mega. Un altro primato.|sito=www.tim.it|accesso=28 maggio 2016}}</ref>;
* 5.000 comuni, pari al 75% della popolazione<ref>{{Cita news|url=http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/note-stampa/market/2017/NS-TIM-NB-IoT-13-ottobre-2017.html|titolo=TIM: al via il servizio commerciale per l’Internet of Things basato sulla tecnologia LTE NB-IoT|pubblicazione=Telecom Italia Corporate|accesso=19 ottobre 2017}}</ref> coperti dalla tecnologia LTE NB-IoT.