Robotic process automation: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Abisys (discussione | contributi)
Vantaggi: Rimuovo copyviol
m sistemo alcune note
Riga 1:
La '''Robotic Process Automation''' ('''RPA''') afferisce a tutte le tecnologie, prodotti e processi coinvolti nell’automazione dei processi lavorativi e utilizza software “intelligenti" (i cosiddetti "software robot") che possono eseguire in modo automatico le attività ripetitive degli operatori, imitandone il comportamento e interagendo con gli applicativi informatici nello stesso modo dell'operatore stesso<ref>{{Cita web|url=https://irpaai.com/definition-and-benefits/|titolo=HomeDefinition -and IRPAAIBenefits|sito=IRPAAI|lingua=en-US|accesso=23 luglio 2018-07-23}}</ref>.
 
== Descrizione ==
Attualmente (ad esempio con gli strumenti di [[Workflow management|automazione del workflow]] le attività automatizzate, semplici e ripetitive, sono basate su sorgenti strutturate di dati, per poter interfacciare i sistemi di back-end per mezzo di [[Application programming interface|Application Programming Interface (API)]] interne o linguaggi di scripting dedicati. Invece i sistemi di RPA sono in grado di gestire dati anche non strutturati (quali documenti scannerizzati, immagini, video), integrando elementi tratti da soluzioni di intelligenza artificiale (ad esempio quelle per [[Apprendimento automatico|apprendere automaticamente]] le operazioni da automatizzare o per adeguarsi in modo adattivo ai cambiamenti dell’ambiente in cui operano). In altri termini, i sistemi di RPA sviluppano la lista di azioni "osservando" l'utente svolgere determinati task nella [[Graphical User Interface|GUI (Graphical User Interface]]) e successivamente l'automazione consiste nella ripetizioni dei task direttamente nella GUI. Questo fatto riesce ad facilitare l'automazione nei casi in cui non sia disponibile un API adatta allo scopo.
 
Esistono numerosi ambiti di applicazione della RPA<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://vincixgroup.com/i-robot-e-le-loro-applicazioni/|titolo=I robot e le loro applicazioni - VincixGroup|pubblicazione=VincixGroup|data=2017-11-13|accesso=2018-07-23}}</ref>, dal [[Front office|front-office]] al [[Back office|back-office]], e i settori:
 
* dei servizi finanziari (per esempio per le approvazioni dei mutui bancari)<ref>{{Cita web|url=https://www.pwc.com/it/it/services/robotic-process-automation/assets/docs/pwc-RP4finance.pdf|titolo=Opportunità di automazione tramite Robotic Process
Riga 21:
 
== Impatto della RPA sul lavoro e sul business ==
Il cambiamento sotteso alle iniziative di RPA ha impatto sulle modalità in cui le imprese utilizzano le risorse umane, al punto che si può paragonare l'impatto della RPA sulla forza lavoro impiegatizia a quello avuto dalle linee di produzioni robotizzate sulla forza lavoro manuale. L'uso estensivo della RPA porterà a richiedere per il settore impiegatizio un livello di qualificazione superiore a quello attuale, in quanto le attività ripetitive o rigidamente proceduralizzate potranno essere svolte dai robot. Gli addetti, distolti dai task a scarso valore aggiunto, potranno essere incaricati di occuparsi ad esempio di attività commerciali e di interpretazione dei dati. Di conseguenza in futuro saranno sempre più necessari interventi di riqualificazione del personale rimpiazzato dalle tecnologie di RPA<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://vincixgroup.com/industria-5-0/|titolo=Industria 5.0 - VincixGroup|pubblicazione=VincixGroup|data=2017-10-11|accesso=2018-07-23}}</ref>.
 
La maggior parte delle imprese che hanno adottato soluzioni di RPA hanno deciso di non effettuare tagli sul numero di addetti, ri-dispiegando le persone coinvolte in attività più interessanti<ref>{{Cita pubblicazionenews|autore=Mary C. Lacity, Leslie Willcocks|titolo=What knowledgeKnowledge workersWorkers standStand to gainGain from automationAutomation|rivistapubblicazione=[[Harvard Business Review]]|volumeurl=https://hbr.org/2015/06/what-knowledge-workers-stand-to-gain-from-automation|numerolingua=en|accesso=23 luglio 2018}}</ref>. In tal modo è stato possibile raggiungere migliori livelli di produttività a parità di numero di risorse umane.
 
Uno degli aspetti critici potrebbe essere rappresentato dalla minaccia rappresentato per le attività di [[:en:Business_process_outsourcing|Business Process Outsourcing]] (BPO), perché alcune imprese potrebbero pensare di far rientrare entro i confini aziendali le attività esternalizzate e ora oggetto dell'automazione RPA.