Quartetto Fonè: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzo redirect Hans-Jorg Schellenberger |
→Biografia: fix Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 1:
{{Artista musicale
|nome = Quartetto Fonè
|tipo artista = gruppo▼
|nazione = Italia
|genere = Musica classica
Riga 6 ⟶ 7:
|anno fine attività = in attività
|note periodo attività =
|immagine = Quartetto_Fonè.jpeg
▲|tipo artista = gruppo
|didascalia = Il Quartetto Fonè nel 2011
}}
Il '''Quartetto Fonè''' è un quartetto d'archi italiano.
Riga 20 ⟶ 21:
Il repertorio del Quartetto Fonè concentra particolarmente l'attenzione sulle composizioni per quartetto di Beethoven e di Bartok, eseguite in cicli integrali presso diverse società italiane; inoltre si è dedicato parallelamente alla diffusione della musica contemporanea, con prime esecuzioni di [[Francesco Pennisi]], [[Adriano Guarnieri (compositore)|Adriano Guarnieri]], [[Gilberto Cappelli]], [[Pietro Grossi]], [[Paolo Aralla]] e [[Claudio Scannavini]].
Fra gli artisti con i quali il quartetto ha collaborato figurano: [[
Ha realizzato tre incisioni per la [[ARK]] e la [[Ermitage]]: fra queste il quintetto op. 163 di Schubert con Franco Rossi come secondo violoncello; il Quartetto n.2 op.17 di Bartok, il quartetto nº 8 di Šostakovič; il sestetto “[[Souvenir de Florence]]” op.40 di [[Čajkovskij]] con [[Sadao Harada]],
| |||