Utente:Leila2/Prove: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Leila2 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Leila2 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Con il termine '''foto-musica''', [[abbreviazione]] diffusa di '''foto-musica con foto-suoni''', si designa una particolare tecnica musicale nata sul finire degli [[anni novanta]], nella quale convergono esperienze di [[etnomusicologia]], [[bruitismo]], [[musica concreta]], [[musica ambient]] e, più in genere, [[musica elettronica|musica elettroacustica]].
 
Per i suoi forti presupposti [[poetica|poetico]]-[[filosofia|filosofici]], che dalla [[fenomenologia]] di [[Edmund Husserl]] vanno all'"[[anarchismo]] metodologico" di [[Paul Feyerabend]] alla "post-Filosofia" di [[Richard Rorty]], può essere considerata un vero e proprio genere a sé stante di musica elettroacustica con importanti risvolti applicativi.