====Arma della Comunità della Valle Seriana Superiore====
Sopra l’arcata maggiore, quella appoggiata alla torre dell’Orologiodell'[[Orologio planetario Fanzago|orologio]], resta un ampio frammento che riporta in [[Scrittura gotica|caratteri gotici]] le norme comunali sull’uso dell’acqua. Accanto, uno dei dipinti più antichi, risalente alla prima fase di decorazione del palazzo, riproduce l’arma della Comunità della [[Val Seriana|Valle Seriana Superiore]]: un [[gattopardo]] rampante in uno scudo rosso carminio. Il motivo ritorna più volte: nello stemma di marmo entro l’elegante cornice di [[cotto]] in alto a destra della prima finestra;, nella parte destra del sottostante [[bassorilievo]] con le insegne del Podestà Pellegrino; e nell’affresco di notevoli dimensioni e purtroppo notevolmente deteriorato in alto a destra sopra l’ultimo arco.
====Dominazione malatestiana====
Sempre sopra l’arcol’[[Arco (architettura)|arco]] ribassato, uno dei dipinti più grandi della facciata rappresenta una [[Madonna col Bambino]], seduta in un ricco trono [[gotico]], tra i santi [[San Cristoforo|Cristoforo]] e [[San Sigismondo|Sigismondo]]. La madre tiene in mano uno stelo di tre gigli bianchi in mano, il Bambino uno di tre rose. Proprio questo particolare e la presenza di S.[[San Sigismondo]]rimandano ai [[Malatesta]], di cui la rosa quadripetala è uno dei simboli. Pandolfo Malatesta ebbe il dominio su Bergamo ed il suo territorio dal 1408 al 1419. Lo stemma poco più sopra a sinistra, costituito da fasce a scacchiera e sormontato da due teste di elefante che sorreggono una corona, è ancora quello dei Malatesta.