Michel Colombe: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi delle gallerie |
Ripristinata e corretta galleria e didascalie immagini |
||
Riga 14:
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = , appartenente ad una fase di transizione tra il [[Gotico|tardo-gotico]] ed il [[Rinascimento]]
|Immagine = Michel_Colombe.jpg
|Didascalia = ''Busto di Michel Colombe'', François Sicard, inizio XX secolo, Grand Théâtre, [[Tours]].
}}
== Biografia ==
[[File:Mise au tombeau du Christ, Solesmes (moulage).jpg|thumb|upright=1.4|''
Michel Colombe è il figlio di Guillemette e di Philippe Colombe, [[Scultura|scultore]], che ha prodotto, nel [[1416]], una scultura nella tomba di Jean de Brosse (con un epitaffio aggiunto dopo la sua morte), una ''Pietà'', e un ''San Martino'' per la chiesa di Nostra Signora di Huriel.
Riga 35 ⟶ 37:
Le ispirazioni straniere che al massimo accolsero Colombe ed i suoi seguaci, Regnault e Jean de Chartres, furono alcuni temi iconografici presi in prestito dalla scultura [[italia]]na, come le statue delle ''Virtù cardinali'', agli angoli del basamento di [[Nantes]].<ref name ="le muse">{{cita libro | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1964 | volume=III |p=361}}</ref> Evidenti furono anche le influenze di [[Jean Perreal]], presenti nel delicato ''San Giorgio''.
<gallery heights="200" mode="packed">
File:Michel Colombe - Jean II, Duke of Bourbon, at Prayer - Walters 27510 - Left Side.jpg|''Giovanni II di Borbone'', 1485, [[Walters Art Museum]], [[Baltimora]] (già nella cripta della Sainte-Chapelle di [[Bourbon-l'Archambault]])
File:DSCN2042.JPG|''Tomba di Francesco II e Margherita di Foix'', particolare, 1507, [[Cattedrale di Nantes|Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo]], [[Nantes]]
File:DSCN2047.JPG|''Tomba di Francesco II di Bretagna e Margherita di Foix'', particolare della testa della ''Prudenza'', 1507, [[Cattedrale di Nantes|Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo]], [[Nantes]]
File:Saint Georges dragon louvre Michel Colombe.jpg|''San Giorgio combatte il drago'', 1510, [[Louvre]], [[Parigi]]
</gallery>
== Note ==
| |||